Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laurana Editore

Le stanze del grano

raccontare il paesaggio, un laboratorio tra Sàvena e Sambro

di Dino Borcas, Daniela Campagna, Giuseppe Cancello, Brunella Cappiello, Elianda Cazzorla, Stefania Costa, Adriana Ferrarini, Sara Fiorillo, Carla Isernia, Paola Ivaldi, Moira Stefini, Germana Urbani, Francesca Zammaretti, Fiammetta Palpati, Simone Salomoni, Giulio Mozzi

editore: Laurana Editore

pagine: 200

Il racconto di paesaggio, semanticamente, è una forzatura, un calco su pittura di paesaggio; non è un genere letterario e nemmeno una forma testuale; forse, semplicemente non è; cioè non esiste in sé. Raccontare il paesaggio offre uno stanziamento. Una presenza collegiale in un luogo. Genera una scrittura che nasce dall’esperienza fisica di luogo e spesso replica – o nei casi più riusciti modifica – il rapporto che si instaura con i luoghi, intesi come spazi riconosciuti, riconoscibili, identificati, identificabili. Essa è, come primo passo, un’esperienza di conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie reazioni fisiche ed emotive; è l’esperienza dell’io che comincia a vedersi e rispecchiarsi in un altro da sé, e finisce col rivolgere il proprio sguardo all’interno. Ne scaturiscono testi con un forte carattere intimo, biografico, memoriale, lirico. Per converso l’esperienza di altrove può generare un senso di estraneità; l’io entra allora nei panni del viaggiatore; dell’esploratore, dell’etnografo; accorcia la distanza, prende la parola, racconta, a partire da un’osservazione che tende all’impersonalità, o che ne assume le pose, producendo testi che cercano di mettere in primo piano la dimensione oggettuale. In entrambi i casi l’esperienza di luogo è, prima di tutto, l’esperienza del dove sono (ma anche del quando sono).Ecco, questo volume si muove tra ritrovamento e smarrimento, tra intimità e distanza; inizia nell’aula e finisce su Google maps.
18,00

La terra restituita ai contadini

La più grande redistribuzione di ricchezza mai avvenuta in Italia

di Nunzio Primavera

editore: Laurana Editore

pagine: 336

«La riforma agraria, una grande operazione di democrazia economica» dalla prefazione di VINCENZO GESMUNDO
19,00

Il miele e l'aceto

La sfida educativa dell'adolescenza

di Lamberto Bertolé

editore: Laurana Editore

pagine: 248

“Pensate alle mosche. Se le mosche vedono il miele, ne vengono attratte e ci immergono le zampe, restandone invischiate. Guardate invece cosa fanno di fronte all’aceto: volano via. Si allontanano da una possibile insidia. I vostri figli hanno bisogno di aceto, di prendere il volo. Occorre mettere più aceto e meno miele nel vostro rapporto con loro”.
16,00

I giorni sbagliati

di Jacopo Tondelli

editore: Laurana Editore

pagine: 280

“Vorrei chiederti scusa, la mia punizione sarà non poter fare neanche questo”.
16,80

Senza dolore

di Ciro Pinto

editore: Laurana Editore

pagine: 336

“Teneva le mani nelle tasche del paltò per il freddo. Portava ben stretto sotto il braccio qualcosa, arrotolato in un foglio di giornale. Un lembo di stoffa celeste spuntava da un lato”.
16,90

Dietro le quinte

di Francesco Belfiori

editore: Laurana Editore

pagine: 256

«Mi chiedevo perché la vita di certe persone, apparentemente conti molto meno di altre. Mi domandavo come si possa sparire nel nulla, lasciando dietro di sé una memoria così labile da svanire come neve al sole»
16,00

I tre cuori del Polpo

di Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone

editore: Laurana Editore

pagine: 256

Qual è il tuo lavoro? Ecco, se qualcuno me lo chiedesse, cioè se lo chiedesse al vero me stesso, potrei rispondere: fingere. Di essere qualcuno con un nome e un cognome, di avere un lavoro, di abitare in un posto, avere un indirizzo, un passato, dei gusti, dei segreti, pregi e difetti. Per quale ragione? Oh, questa è una lunga storia…
16,50

Il palazzo delle lacrime

di Paolo Grugni

editore: Laurana Editore

pagine: 300

Fuga dalla cortina di ferro Berlino Est, 1976
16,90

Londra

di Michele Monina

editore: Laurana Editore

pagine: 200

Londra ha qualcosa per tutti i gusti: da Harrods alle bancarelle in Portobello Road, da Westminster Abbey al Big Ben, dalla Torre di Londra al British Museum, da Camden Town a Notting Hill nella City britannica non c’è tempo per annoiarsi. Patria dei Beatles, di Harry Potter e dell’Aston Martin di 007 troverete ad aspettarvi una città frenetica e dai mille volti, tutti da scoprire rigorosamente a piedi, attraversando i parchi che riempiono la città e ammirando gli edifici vittoriani e i grattacieli più moderni che la circondano.Londra non smetterà di stupirvi e vi si svelerà attraverso un vero e proprio viaggio “sensoriale”: un percorso innovativo dettato dai cinque sensi.
9,90

Ambientalismo sostenibile

Come realizzare la conversione ecologica

editore: Laurana Editore

pagine: 296

Un pianeta ammalato. Un punto di non ritorno che si avvicina.Come possiamo non ammettere che il surriscaldamento del pianeta sia causato dall’uomo? Forse che il moltiplicarsi di eventi estremi – uragani, alterazioni dell’ambiente, l’avanzamento del deserto, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento degli oceani – non sia un problema per la salute, il benessere e la vita stessa delle persone? La scienza si è pronunciata in modo chiaro: se non si interviene con rapidità ed efficacia, i danni saranno irreversibili.Per chi volesse agire, per chi volesse sapere se le cose si possono effettivamente trasformare, per chi volesse informarsi, questo libro – scritto da studiosi e tecnici che da tempo si impegnano all’applicazione concreta dei valori ambientalisti – offre idee e proposte per migliorare la qualità della vita e della terra. Il nostro scopo è offrire strumenti e idee per realizzare, finalmente, una conversione ecologica attuabile e possibile che coniughi progresso e vivibilità ambientale. Agire si può e si deve, ed è proprio quello che con queste pagine si ha l’ambizione di dimostrare.Con contributi di: Damiano Di Simine, Andrea Di Stefano, Alfredo Drufuca, Stefania Fontana, Paola Fossati, Leopoldo Freyrie, Gustavo Gandini, Mita Lapi, Barbara Meggetto, Michela Minero, Carlo Monguzzi, Andrea Poggio, Fabio Renzi, Gianluca Ruggieri, Ermete Realacci, Maria Rosa Vittadini, Gloria Zavatta, Sergio Zabot.
16,00

E poi succede

di Gianluca Veltri

editore: Laurana Editore

pagine: 144

Milano, terzo millennio.Lui è un affermato professionista sulla quarantina. Si occupa di traduzione, in simultanea e consecutiva. Dicono sia il migliore sulla piazza nazionale.Lei è un’educatrice d’infanzia. Ha trent’anni, è inquieta, romantica e bellissima. Entrambi hanno una vita sentimentale che non rispecchia le loro aspettative. Entrambi hanno qualcosa da scontare e molto da comprendere di se stessi.E poi succede è una storia d’amore, di amicizia tra donne, di tradimenti e di lealtà.Con uno stile veloce e a tratti graffiante, proprio come la Milano che fa da sfondo alle vite meravigliose e ordinarie di questa storia intimamente metropolitana.
11,50

Contro la musica

L’apocalisse discografica raccontata molto bene

di Michele Monina

editore: Laurana Editore

pagine: 208

Questo che state per leggere potrebbe sembrare il Libro nero della musica italiana. Ma non lo è. Potrebbe sembrare il Libretto rosso della musica italiana, manifesto di resistenza sonora. Ma non è neanche questo. Una voce influente, un grido contro la discografia di oggi, il lampo che illumina i risvolti più oscuri del mondo della musica di oggi. Dopo anni di indagini e la famosa inchiesta sul Festival di Sanremo 2019 di Claudio Baglioni, ecco un libro che osa raccontare ciò che nessuno ha mai osato chiedere. Perché certe canzoni passano solo in certe radio? Come mai a volte si va a concerti dichiarati sold out ma che in realtà sono dei flop? Perché Spotify muove miliardi di dollari ma rende poveri i cantanti? Questi e molte altri sono gli interrogativi che esaminano la discografia, i live, la radiofonia e molto altro ancora.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.