Laurana Editore
Milano disco inferno
di Riccardo Besola editore: Laurana Editore
pagine: 224
In una sera d’estate del 1975 in una stamperia di vinili, l’operaio Mario Spitz incide un codice alfanumerico alla fine del solco di un disco. Un uomo al suo fianco lo osserva con attenzione.La piccola ditta è deserta, è l’orario di chiusura. Bruno Moriago, un collega di Spitz, entra nel locale, e da quel momento in poi le cose precipitano, stravolgendo il destino dei protagonisti.Qual è il significato del codice? Perché una banda criminale e alcuni poliziotti vogliono entrarne in possesso a ogni costo? Scordatevi i buoni e i cattivi: questo incalzante thriller è una caccia al tesoro in cui vince chi resta vivo.
editore: Laurana Editore
pagine: 224
In una sera d’estate del 1975 in una stamperia di vinili, l’operaio Mario Spitz incide un codice alfanumerico alla fine del solco di un disco. Un uomo al suo fianco lo osserva con attenzione.La piccola ditta è deserta, è l’orario di chiusura. Bruno Moriago, un collega di Spitz, entra nel locale, e da quel momento in poi le cose precipitano, stravolgendo il destino dei protagonisti.Qual è il significato del codice? Perché una banda criminale e alcuni poliziotti vogliono entrarne in possesso a ogni costo? Scordatevi i buoni e i cattivi: questo incalzante thriller è una caccia al tesoro in cui vince chi resta vivo.
Mistero sul lago nero
di Massimo Cassani editore: Laurana Editore
pagine: 264
Il detective Borri alle prese con misteri, cinghiali e manzettiChe triste autunno, questo autunno, per il detective privato Mario Borri, 65 anni d’età per 165 centimetri d’altezza. La pensione è alle porte. E mentre sta provando inutilmente ad ammorbidire il magone per l’ormai imminente addio alle armi con qualche dose non troppo sparagnina di Jack Daniel’s liscio, si presenta nel suo ufficio una sventola dai capelli fulvi che gli propone un lavoretto all’apparenza facile facile. Non a Milano, però: in un paese lacustre lontano dalla sua amata città. Dove muoversi, per lui – che pare uscito da un film noir degli anni ’40 – è come camminare sulle uova. E di uova ne romperà parecchie. Ma alla fine...
editore: Laurana Editore
pagine: 264
Il detective Borri alle prese con misteri, cinghiali e manzettiChe triste autunno, questo autunno, per il detective privato Mario Borri, 65 anni d’età per 165 centimetri d’altezza. La pensione è alle porte. E mentre sta provando inutilmente ad ammorbidire il magone per l’ormai imminente addio alle armi con qualche dose non troppo sparagnina di Jack Daniel’s liscio, si presenta nel suo ufficio una sventola dai capelli fulvi che gli propone un lavoretto all’apparenza facile facile. Non a Milano, però: in un paese lacustre lontano dalla sua amata città. Dove muoversi, per lui – che pare uscito da un film noir degli anni ’40 – è come camminare sulle uova. E di uova ne romperà parecchie. Ma alla fine...
La pesca della spada
di Eugenio Tornaghi editore: Laurana Editore
pagine: 520
In una Milano annichilita dalla crisi, il commissario Libero Cattaneo indaga sull’omicidio di due banchieri, per scoprire che i problemi dell’Italia hanno origini lontane. Un romanzo giallo originale e coinvolgente, che guida il lettore nella comprensione dei meccanismi di banche e finanza.«È qui che la matematica finisce e comincia la vita! Quello che deve visualizzare, commissario, non sono più dei numeri ma aziende costrette a chiudere, persone che perdono il lavoro, famiglie che non hanno più la casa».
editore: Laurana Editore
pagine: 520
In una Milano annichilita dalla crisi, il commissario Libero Cattaneo indaga sull’omicidio di due banchieri, per scoprire che i problemi dell’Italia hanno origini lontane. Un romanzo giallo originale e coinvolgente, che guida il lettore nella comprensione dei meccanismi di banche e finanza.«È qui che la matematica finisce e comincia la vita! Quello che deve visualizzare, commissario, non sono più dei numeri ma aziende costrette a chiudere, persone che perdono il lavoro, famiglie che non hanno più la casa».
Il clima ideale
di Franco Vanni editore: Laurana Editore
pagine: 320
Una missione: scoprire chi è Nina. E cercare di restare viviBosnia orientale, 1992. Sono tutti morti, tranne una ragazza di 16 anni. Ha visto uccidere i suoi genitori ed è prigioniera di Dragan, capo di una formazione paramilitare.Milano, vent’anni dopo. Michele fa il lobbista, o il “creatore del clima ideale per i clienti”, come dice. È abituato ad avere il controllo in ogni situazione.Ma tutto cambia quando nonno Folco lo incarica di scoprire chi sia davvero Nina, cameriera serba che lavora a Tirana. Qualcosa va storto. Troppa gente si fa male. Qualcuno segue Michele. Perché il nonno vuole informazioni su Nina? Perché tutti quelli che entrano in contatto con lei rischiano la vita?Le risposte si nascondono in un intreccio di indagini private, truppe mercenarie, ambizioni politiche e viaggi notturni fra Milano, l’Albania, la Serbia e la Bosnia. Il clima ideale è un thriller che accompagna il lettore lungo un percorso di sangue, che dalle SS di Adolf Hitler porta alle squadre della morte nell’ex Jugoslavia. Fino al cuore nero dell’Europa.
editore: Laurana Editore
pagine: 320
Una missione: scoprire chi è Nina. E cercare di restare viviBosnia orientale, 1992. Sono tutti morti, tranne una ragazza di 16 anni. Ha visto uccidere i suoi genitori ed è prigioniera di Dragan, capo di una formazione paramilitare.Milano, vent’anni dopo. Michele fa il lobbista, o il “creatore del clima ideale per i clienti”, come dice. È abituato ad avere il controllo in ogni situazione.Ma tutto cambia quando nonno Folco lo incarica di scoprire chi sia davvero Nina, cameriera serba che lavora a Tirana. Qualcosa va storto. Troppa gente si fa male. Qualcuno segue Michele. Perché il nonno vuole informazioni su Nina? Perché tutti quelli che entrano in contatto con lei rischiano la vita?Le risposte si nascondono in un intreccio di indagini private, truppe mercenarie, ambizioni politiche e viaggi notturni fra Milano, l’Albania, la Serbia e la Bosnia. Il clima ideale è un thriller che accompagna il lettore lungo un percorso di sangue, che dalle SS di Adolf Hitler porta alle squadre della morte nell’ex Jugoslavia. Fino al cuore nero dell’Europa.
La Roma degli scrittori
di Daniela Mazzoli editore: Laurana Editore
pagine: 228
La Roma di questo libro inizia a Santa Maria delle Mole, dove vive Paolo Di Paolo. La si raggiunge in treno, e col treno si torna per incontrare Elio Pecora, tra i suoi vent'anni abitati in centro e l'allontanamento in zona sud. C'è poi una Roma tutta in una stanza, con vista sul Pantheon, quella di Teresa Ciabatti. Il Pigneto, con l'arte sui muri e i ricordi cinematografici, attraversato a piedi nelle scarpe di Igiaba Scego. Lorenzo Pavolini e il bel pasticciaccio multietnico di via Merulana e della vicina piazza Vittorio. E il ritorno continuo di Ugo Cornia in una città senza fantasmi che lo trattengano. Si finisce in macchina, accanto ad Aurelio Picca, nel quartiere Eur che piace perché è un'altra Roma. Attraversare la città in compagnia di uno scrittore significa anche perdersi un po' nella sua geografia esistenziale, in un percorso dove passato e presente coesistono, e creano nuove stratificazioni di cui è impossibile individuare i confini, che sorprendono e incantano, proprio come quelle della città. Daniela Mazzoli cammina, corre, attende ma soprattutto intervista gli scrittori, riportandone silenzi e parole in un dialogo continuo tra Roma e chi la interroga, la rifiuta, la adora, la sogna, la rimpiange, la abita.
editore: Laurana Editore
pagine: 228
La Roma di questo libro inizia a Santa Maria delle Mole, dove vive Paolo Di Paolo. La si raggiunge in treno, e col treno si torna per incontrare Elio Pecora, tra i suoi vent'anni abitati in centro e l'allontanamento in zona sud. C'è poi una Roma tutta in una stanza, con vista sul Pantheon, quella di Teresa Ciabatti. Il Pigneto, con l'arte sui muri e i ricordi cinematografici, attraversato a piedi nelle scarpe di Igiaba Scego. Lorenzo Pavolini e il bel pasticciaccio multietnico di via Merulana e della vicina piazza Vittorio. E il ritorno continuo di Ugo Cornia in una città senza fantasmi che lo trattengano. Si finisce in macchina, accanto ad Aurelio Picca, nel quartiere Eur che piace perché è un'altra Roma. Attraversare la città in compagnia di uno scrittore significa anche perdersi un po' nella sua geografia esistenziale, in un percorso dove passato e presente coesistono, e creano nuove stratificazioni di cui è impossibile individuare i confini, che sorprendono e incantano, proprio come quelle della città. Daniela Mazzoli cammina, corre, attende ma soprattutto intervista gli scrittori, riportandone silenzi e parole in un dialogo continuo tra Roma e chi la interroga, la rifiuta, la adora, la sogna, la rimpiange, la abita.
Crimini sotto il sole
editore: Laurana Editore
pagine: 272
Dieci crimini avvengono sotto il sole estivo in località turistiche dove altrettante investigatrici si trovano per vacanza o per lavoro. Professioniste o dilettanti, queste donne detective di grandi firme del giallo e del noir si ritrovano a indagare su inquietanti casi. Al mare o in montagna, in Italia o all'estero, le nostre protagoniste daranno vita ad appassionanti indagini che vi lasceranno senza fiato.
editore: Laurana Editore
pagine: 272
Dieci crimini avvengono sotto il sole estivo in località turistiche dove altrettante investigatrici si trovano per vacanza o per lavoro. Professioniste o dilettanti, queste donne detective di grandi firme del giallo e del noir si ritrovano a indagare su inquietanti casi. Al mare o in montagna, in Italia o all'estero, le nostre protagoniste daranno vita ad appassionanti indagini che vi lasceranno senza fiato.
La formazione dello scrittore
La scelta. I dubbi. Gli incontri. Il percorso di chi scrive libri oggi
editore: Laurana Editore
pagine: 196
Di chi scrive e arriva a pubblicare, come accade per gli iceberg, si vede la punta: l’esordio e i libri che seguono. Tutto ciò che precede di solito resta sommerso, ridotto a qualche riga: nata… e poco altro. E invece è nella parte meno visibile che si nasconde la natura degli scrittori.Ecco quindi che questo libro – di cui esiste l'omologo al femminile, a cura di Chicca Gagliardo – raccoglie una galleria di autoritratti in cui ogni autore mette in luce i punti decisivi del percorso che l’ha portato lì dove si trova. Un cammino fatto di scelte, letture, folgorazioni, cadute, incontri decisivi, appuntamenti mancati, amori, rabbie, dubbi, scoperte. Sono testimonianze di una formazione per ognuno diversa, ma in ogni caso pienamente umana, che riporta l’essere scrittori a una dimensione che ci è prossima e che, proprio per questo, finirà forse per farci amare ancora di più i libri.
editore: Laurana Editore
pagine: 196
Di chi scrive e arriva a pubblicare, come accade per gli iceberg, si vede la punta: l’esordio e i libri che seguono. Tutto ciò che precede di solito resta sommerso, ridotto a qualche riga: nata… e poco altro. E invece è nella parte meno visibile che si nasconde la natura degli scrittori.Ecco quindi che questo libro – di cui esiste l'omologo al femminile, a cura di Chicca Gagliardo – raccoglie una galleria di autoritratti in cui ogni autore mette in luce i punti decisivi del percorso che l’ha portato lì dove si trova. Un cammino fatto di scelte, letture, folgorazioni, cadute, incontri decisivi, appuntamenti mancati, amori, rabbie, dubbi, scoperte. Sono testimonianze di una formazione per ognuno diversa, ma in ogni caso pienamente umana, che riporta l’essere scrittori a una dimensione che ci è prossima e che, proprio per questo, finirà forse per farci amare ancora di più i libri.
La formazione della scrittrice
La scelta. I dubbi. Gli incontri. Il percorso di chi scrive libri oggi
editore: Laurana Editore
pagine: 196
Di chi scrive e arriva a pubblicare, come accade per gli iceberg, si vede la punta: l'esordio e i libri che seguono. Tutto ciò che precede di solito resta sommerso, ridotto a qualche riga: nato... e poco altro. E invece è nella parte meno visibile che si nasconde la natura degli scrittori.Ecco quindi che questo libro - di cui esiste l'omologo al maschile, a cura di Gabriele Dadati – raccoglie una galleria di autoritratti in cui ogni autore mette in luce i punti decisivi, appuntamenti mancati, amori, rabbie, dubbi, scoperte. Sono testimonianze di una formazione per ognuno diversa, ma in ogni caso pienamente umana, che riporta l’essere scrittori a una dimensione che ci è prossima e che, proprio per questo, finirà forse per farci amare ancora di più i libri.
editore: Laurana Editore
pagine: 196
Di chi scrive e arriva a pubblicare, come accade per gli iceberg, si vede la punta: l'esordio e i libri che seguono. Tutto ciò che precede di solito resta sommerso, ridotto a qualche riga: nato... e poco altro. E invece è nella parte meno visibile che si nasconde la natura degli scrittori.Ecco quindi che questo libro - di cui esiste l'omologo al maschile, a cura di Gabriele Dadati – raccoglie una galleria di autoritratti in cui ogni autore mette in luce i punti decisivi, appuntamenti mancati, amori, rabbie, dubbi, scoperte. Sono testimonianze di una formazione per ognuno diversa, ma in ogni caso pienamente umana, che riporta l’essere scrittori a una dimensione che ci è prossima e che, proprio per questo, finirà forse per farci amare ancora di più i libri.
Anche gli angeli mangiano kebab
di Giuseppe Foderaro editore: Laurana Editore
pagine: 256
Una bomba che esplode in un centro commerciale, un disastro aereo dai retroscena inquietanti, una Milano di intrighi e corruzione, multietnica e oscura. Questo lo scenario in cui si muove Sauro Badalamenti, di professione investigatore assicurativo che, suo malgrado, si trova fra le mani una doppia indagine che lo costringerà a scavare nel cuore nero della città.Un piano diabolico, segreti e perversioni lo condurranno nell’oblio di una Milano mai così spietata.«Una cosa l’ho imparata: sotto di noi non c’è che il nulla. Nessuna rete di sicurezza. Quando qualcosa esplode, è tutti lì che si finisce, sul tavolo di marmo di un obitorio. Non è un bello spettacolo. E di morti, credetemi, ne ho visti tanti».
editore: Laurana Editore
pagine: 256
Una bomba che esplode in un centro commerciale, un disastro aereo dai retroscena inquietanti, una Milano di intrighi e corruzione, multietnica e oscura. Questo lo scenario in cui si muove Sauro Badalamenti, di professione investigatore assicurativo che, suo malgrado, si trova fra le mani una doppia indagine che lo costringerà a scavare nel cuore nero della città.Un piano diabolico, segreti e perversioni lo condurranno nell’oblio di una Milano mai così spietata.«Una cosa l’ho imparata: sotto di noi non c’è che il nulla. Nessuna rete di sicurezza. Quando qualcosa esplode, è tutti lì che si finisce, sul tavolo di marmo di un obitorio. Non è un bello spettacolo. E di morti, credetemi, ne ho visti tanti».
Divorare Milano
Un romanzo ai tempi dell'Expo
di Gabriele Dadati, Marco Drago, Lucia Tilde Ingrosso, Pierfrancesco Majorino editore: Laurana Editore
pagine: 160
Il vero spettacolo non è mai sul palco. Ma dietro le quinteI potenti del mondo, per reggerne le sorti, hanno bisogno di tanto in tanto di vedersi tutti insieme in gran segreto. Mentre sulla scena pubblica sembrano in lite, sotto sotto sono tutti d’accordo per indirizzare il nostro futuro. Ma come fanno Obama e Papa Francesco, Zuckeberg e Bono Vox, la Merkel e tutti gli altri a incontrarsi? Se sparissero tutti lo stesso giorno, la gente se ne accorgerebbe. Per questo usano come paravento i grandi eventi a cui sono costretti a presenziare.È così che il 2 maggio 2015, dopo l’inaugurazione di Expo, tutti i potenti del mondo sono a Milano e si infilano nella stazionen Repubblica della metro per confabulare. Se non fosseche l’impianto di condizionamento della stanzetta segreta va a pallino e loro sono costretti a risalire in superficie. Inizia così una lunghissima giornata che intreccia i destini di gente quasi comune – un novantenne in libera uscita dall’ospizio e una ragazza che cerca lavoro, uno che deve prendere casa e un romantico alcolista – ai potenti del mondo in libera uscita...
editore: Laurana Editore
pagine: 160
Il vero spettacolo non è mai sul palco. Ma dietro le quinteI potenti del mondo, per reggerne le sorti, hanno bisogno di tanto in tanto di vedersi tutti insieme in gran segreto. Mentre sulla scena pubblica sembrano in lite, sotto sotto sono tutti d’accordo per indirizzare il nostro futuro. Ma come fanno Obama e Papa Francesco, Zuckeberg e Bono Vox, la Merkel e tutti gli altri a incontrarsi? Se sparissero tutti lo stesso giorno, la gente se ne accorgerebbe. Per questo usano come paravento i grandi eventi a cui sono costretti a presenziare.È così che il 2 maggio 2015, dopo l’inaugurazione di Expo, tutti i potenti del mondo sono a Milano e si infilano nella stazionen Repubblica della metro per confabulare. Se non fosseche l’impianto di condizionamento della stanzetta segreta va a pallino e loro sono costretti a risalire in superficie. Inizia così una lunghissima giornata che intreccia i destini di gente quasi comune – un novantenne in libera uscita dall’ospizio e una ragazza che cerca lavoro, uno che deve prendere casa e un romantico alcolista – ai potenti del mondo in libera uscita...
Lontani dagli occhi
Vita, sorte e miracoli di artisti esemplari
di Enzo Gentile editore: Laurana Editore
pagine: 164
La grande stagione della musica italiana affonda le sue radici migliori nel glorioso periodo che va dalla fine degli anni '50 alla metà dei '70. Qui si raccolgono canzoni indimenticate e indimenticabili, che ancora danno lustro agli artisti che ne furono artefici. Tra questi ce ne sono cinque legati tra loro da un destino a tratti oscuro e segreto. Buscaglione, Ciampi, Endrigo, Ferrer, Pagani, a diversi livelli hanno conosciuto fama e successo ma anche le ombre del declino, il progressivo allontanamento dalle scene. Il volo nella hit parade, i trionfi mediatici, il credito della critica e il plauso del pubblico furono interrotti da cause persino misteriose, dal male sottile della depressione e del dubbio. Ricostruire le loro vite, oltre, dentro carriere e brani entrati nella storia, significa restituire parte dei meriti e della popolarità che le cronache hanno rischiato di sbiadire.
editore: Laurana Editore
pagine: 164
La grande stagione della musica italiana affonda le sue radici migliori nel glorioso periodo che va dalla fine degli anni '50 alla metà dei '70. Qui si raccolgono canzoni indimenticate e indimenticabili, che ancora danno lustro agli artisti che ne furono artefici. Tra questi ce ne sono cinque legati tra loro da un destino a tratti oscuro e segreto. Buscaglione, Ciampi, Endrigo, Ferrer, Pagani, a diversi livelli hanno conosciuto fama e successo ma anche le ombre del declino, il progressivo allontanamento dalle scene. Il volo nella hit parade, i trionfi mediatici, il credito della critica e il plauso del pubblico furono interrotti da cause persino misteriose, dal male sottile della depressione e del dubbio. Ricostruire le loro vite, oltre, dentro carriere e brani entrati nella storia, significa restituire parte dei meriti e della popolarità che le cronache hanno rischiato di sbiadire.
Genova criminale
editore: Laurana Editore
pagine: 240
Il mare e il nero che inghiotte tutto. Una città abbarbicata sulle colline e protesa sugli scogli, una città bifronte teatro di efferati delitti: Genova. Il centro storico più esteso d’Europa, inquietante e affascinante, con i suoi carruggi carichi di mistero; la Darsena, trasformata da Renzo Piano in un salotto meta di turisti nel quale si respira ancora l’antica tradizione del porto commerciale, regno dei camalli; il centro storico cantato e mitizzato da De André e triste testimone dei fatti del G8.Un città ambigua Genova, sempre e comunque. Palcoscenico ideale per le penne noir di sette scrittori che hanno raccontato, quartiere per quartiere, un capoluogo ligure mai così criminale.
editore: Laurana Editore
pagine: 240
Il mare e il nero che inghiotte tutto. Una città abbarbicata sulle colline e protesa sugli scogli, una città bifronte teatro di efferati delitti: Genova. Il centro storico più esteso d’Europa, inquietante e affascinante, con i suoi carruggi carichi di mistero; la Darsena, trasformata da Renzo Piano in un salotto meta di turisti nel quale si respira ancora l’antica tradizione del porto commerciale, regno dei camalli; il centro storico cantato e mitizzato da De André e triste testimone dei fatti del G8.Un città ambigua Genova, sempre e comunque. Palcoscenico ideale per le penne noir di sette scrittori che hanno raccontato, quartiere per quartiere, un capoluogo ligure mai così criminale.