Le ultime novità
La morte ti cambia la vita
di Marina Crescenti editore: Laurana Editore
pagine: 264
Durante un periodo di ferie nella splendida Camogli, l’Ispettore Giulio Manero, alias Riccio, uomo grintoso e diretto, conosce la giovane e bella Anita. I due, in una calda notte di aprile, si intrattengono a parlare a bordo di una piccola barca a remi, sul mare del placido e luccicante golfo.La mattina seguente, il cadavere di una donna giace su una manciata di rocce in fondo a un dirupo. Quel che rimane di un corpo martoriato, quasi irriconoscibile, non dà però dubbi sulla sua identità: è quello di Anita. Tutto lascia pensare a un suicidio. Da quel momento, però, si verifica una serie di omicidi che all’occhio sveglio di Riccio pare subito provenire dalla stessa mano. Le vittime sono uomini di mezza età che sembrano avere un solo punto in comune: Sophie Marçelle, la madre di Anita.Le indagini si alternano tra conclusioni che appaiono ormai vicine e buchi nell’acqua. Fino alla soluzione di un enigma che nasconde, oculatamente interrate, le radici del Male di un crudele passato che, una volta dissotterrato, non mostrerà pietà per niente e nessuno.
editore: Laurana Editore
pagine: 264
Durante un periodo di ferie nella splendida Camogli, l’Ispettore Giulio Manero, alias Riccio, uomo grintoso e diretto, conosce la giovane e bella Anita. I due, in una calda notte di aprile, si intrattengono a parlare a bordo di una piccola barca a remi, sul mare del placido e luccicante golfo.La mattina seguente, il cadavere di una donna giace su una manciata di rocce in fondo a un dirupo. Quel che rimane di un corpo martoriato, quasi irriconoscibile, non dà però dubbi sulla sua identità: è quello di Anita. Tutto lascia pensare a un suicidio. Da quel momento, però, si verifica una serie di omicidi che all’occhio sveglio di Riccio pare subito provenire dalla stessa mano. Le vittime sono uomini di mezza età che sembrano avere un solo punto in comune: Sophie Marçelle, la madre di Anita.Le indagini si alternano tra conclusioni che appaiono ormai vicine e buchi nell’acqua. Fino alla soluzione di un enigma che nasconde, oculatamente interrate, le radici del Male di un crudele passato che, una volta dissotterrato, non mostrerà pietà per niente e nessuno.
I giorni dell'oleandro
di Gianni Stornello editore: Laurana Editore
Collecalandra, sudest della Sicilia, anni Sessanta. Duccio e Lena si innamorano al liceo, ma la relazione è contrastata dalla famiglia altoborghese di lui. Nel pieno della loro travagliata storia d’amore, Lena lascia Collecalandra perché il padre carabiniere è trasferito a Napoli. Duccio attende invano qualche sua lettera, maturando la convinzione di essere stato dimenticato. Altrettanto pensa lei, visto che le sue numerose lettere non ricevono alcuna risposta. Passati circa sessant’anni, Lena, ormai ultrasettantenne, torna a Collecalandra per una breve vacanza estiva con la figlia Marianna, insegnante e appassionata di Storia dell’arte e Archeologia, e il nipote Marco, figlio di Marianna, promettente giornalista. Durante il soggiorno in Sicilia,
grazie a vecchie amicizie e a una serie di ricordi che credeva ormai sepolti, Lena scopre la sconvolgente verità sulla fine della sua storia con Duccio. Una rivelazione che metterà le sue certezze in discussione.
Tra segreti tenuti per troppo tempo a tacere e l’imprevedibilità di certi ritorni, I giorni dell'oleandro delinea una Sicilia in cui tutto è possibile, anche il mancato recupero di una nave bizantina e una sensazionale inchiesta giornalistica.
editore: Laurana Editore
Collecalandra, sudest della Sicilia, anni Sessanta. Duccio e Lena si innamorano al liceo, ma la relazione è contrastata dalla famiglia altoborghese di lui. Nel pieno della loro travagliata storia d’amore, Lena lascia Collecalandra perché il padre carabiniere è trasferito a Napoli. Duccio attende invano qualche sua lettera, maturando la convinzione di essere stato dimenticato. Altrettanto pensa lei, visto che le sue numerose lettere non ricevono alcuna risposta. Passati circa sessant’anni, Lena, ormai ultrasettantenne, torna a Collecalandra per una breve vacanza estiva con la figlia Marianna, insegnante e appassionata di Storia dell’arte e Archeologia, e il nipote Marco, figlio di Marianna, promettente giornalista. Durante il soggiorno in Sicilia,
grazie a vecchie amicizie e a una serie di ricordi che credeva ormai sepolti, Lena scopre la sconvolgente verità sulla fine della sua storia con Duccio. Una rivelazione che metterà le sue certezze in discussione.
Tra segreti tenuti per troppo tempo a tacere e l’imprevedibilità di certi ritorni, I giorni dell'oleandro delinea una Sicilia in cui tutto è possibile, anche il mancato recupero di una nave bizantina e una sensazionale inchiesta giornalistica.
Rocchesante
di Irene Chias editore: Laurana Editore
Il viaggio in un universo comico e spettrale, in cui il reale e il possibile si fondono indissolubilmente.
Rocchesante è un paesino dell’entroterra siciliano, la Sicilia delle pecore e senza mare, dove la modernità è arrivata all’improvviso innestandosi con virulenza su una cultura arcaica e impreparata, dando luogo a crasi surreali. A Rocchesante il veganismo può essere visto come appartenenza a una setta; una donna vessata e umiliata per una vita dal marito può trovare ristoro nei documentari sull’impressionismo trasmessi dalle tv satellitari; avide comari possono cercare di manipolare una povera vecchia veggente attraverso la somministrazione di psicofarmaci; il reale e il possibile tendono a fondersi in un’unità indissolubile. Questo mondo ci viene raccontato dalla voce di chi si trova al contempo fuori e dentro le sue dinamiche archetipiche, di chi lo guarda insieme con indulgenza e lucidissimo spirito critico.
Rocchesante, agglomerato costituito da tre rocche situate nel pianoro fra Faldapiana e la Città Vicina, è un insieme di narrazioni che vanno a costituire una trama unitaria e a tirare le somme di varie esistenze, in cui passato e futuro convivono col presente e la morte è un passaggio di stato semplice quanto, talvolta, assurdo e casuale. Ma sempre ineluttabile.
editore: Laurana Editore
Il viaggio in un universo comico e spettrale, in cui il reale e il possibile si fondono indissolubilmente.
Rocchesante è un paesino dell’entroterra siciliano, la Sicilia delle pecore e senza mare, dove la modernità è arrivata all’improvviso innestandosi con virulenza su una cultura arcaica e impreparata, dando luogo a crasi surreali. A Rocchesante il veganismo può essere visto come appartenenza a una setta; una donna vessata e umiliata per una vita dal marito può trovare ristoro nei documentari sull’impressionismo trasmessi dalle tv satellitari; avide comari possono cercare di manipolare una povera vecchia veggente attraverso la somministrazione di psicofarmaci; il reale e il possibile tendono a fondersi in un’unità indissolubile. Questo mondo ci viene raccontato dalla voce di chi si trova al contempo fuori e dentro le sue dinamiche archetipiche, di chi lo guarda insieme con indulgenza e lucidissimo spirito critico.
Rocchesante, agglomerato costituito da tre rocche situate nel pianoro fra Faldapiana e la Città Vicina, è un insieme di narrazioni che vanno a costituire una trama unitaria e a tirare le somme di varie esistenze, in cui passato e futuro convivono col presente e la morte è un passaggio di stato semplice quanto, talvolta, assurdo e casuale. Ma sempre ineluttabile.
La solitudine del Minotauro
di Francesco G. Lugli editore: Laurana Editore
pagine: 192
Il ritrovamento di diversi cadaveri nel milanese, accomunati da espianti di organi, convince gli inquirenti a creare una speciale task force guidata dal commissario Remo Giorgi, detto Il Minotauro. Tra collusioni e tradimenti, per lui e i suoi uomini sarà un autentico viaggio all’inferno che li costringerà a misurarsi con dei criminali che paiono fantasmi, ma anche con un sistema che sembra essere complice e che riesce a neutralizzare puntualmente ogni mossa. Sullo sfondo, una Milano al centro di una ferocia crescente che, dietro a quello che appare come un mero commercio di materiale umano, nasconde la depravazione e la follia di una cellula fuori controllo. A capo di questa cellula c’è una figura sadica e imprevedibile che, a riprova della sua natura deviata, cercherà la sfida aperta con la squadra di Giorgi, provocandola in modo sempre più spudorato e diretto.Ma non è tutto: sugli omicidi aleggia la leggenda metropolitana de La Bruja; sarà davvero collegata ai massacri che stanno avvenendo nella penombra del capoluogo lombardo o è solo una fantasia per depistare le indagini?
editore: Laurana Editore
pagine: 192
Il ritrovamento di diversi cadaveri nel milanese, accomunati da espianti di organi, convince gli inquirenti a creare una speciale task force guidata dal commissario Remo Giorgi, detto Il Minotauro. Tra collusioni e tradimenti, per lui e i suoi uomini sarà un autentico viaggio all’inferno che li costringerà a misurarsi con dei criminali che paiono fantasmi, ma anche con un sistema che sembra essere complice e che riesce a neutralizzare puntualmente ogni mossa. Sullo sfondo, una Milano al centro di una ferocia crescente che, dietro a quello che appare come un mero commercio di materiale umano, nasconde la depravazione e la follia di una cellula fuori controllo. A capo di questa cellula c’è una figura sadica e imprevedibile che, a riprova della sua natura deviata, cercherà la sfida aperta con la squadra di Giorgi, provocandola in modo sempre più spudorato e diretto.Ma non è tutto: sugli omicidi aleggia la leggenda metropolitana de La Bruja; sarà davvero collegata ai massacri che stanno avvenendo nella penombra del capoluogo lombardo o è solo una fantasia per depistare le indagini?
Dalla parte giusta
di Accursio Sabella editore: Laurana Editore
pagine: 296
Un tempo imprecisato, in un mondo che ricorda il nostro. In una casa del Buconero, sobborgo della Capitale, viene ucciso il governatore Giulio Levante. Il delitto avviene alla presenza di una donna e di un ragazzino. Levante era bandiera de “I giusti”, un gruppo politico affermatosi come riformatore dei costumi morali, un esempio di integrità e rettitudine che ha portato all’implosione del vecchio potere, legato alla misteriosa organizzazione criminale chiamata Cateria. Ma non tutto è come sembra. Bruno Ponente, disilluso segretario del gruppo, ripensa al rapporto con Levante e Marco Mezzogiorno, guida de “I giusti”, e alla loro ascesa politica, combattuta a suon di slogan e false promesse.
Tra congiure, menzogne, affari e colpi di Stato, Dalla parte giusta ricostruisce la nascita e la morte di un gruppo politico rivoluzionario e dei suoi protagonisti, svelando cosa si nasconde spesso dietro le maschere del Potere.
editore: Laurana Editore
pagine: 296
Un tempo imprecisato, in un mondo che ricorda il nostro. In una casa del Buconero, sobborgo della Capitale, viene ucciso il governatore Giulio Levante. Il delitto avviene alla presenza di una donna e di un ragazzino. Levante era bandiera de “I giusti”, un gruppo politico affermatosi come riformatore dei costumi morali, un esempio di integrità e rettitudine che ha portato all’implosione del vecchio potere, legato alla misteriosa organizzazione criminale chiamata Cateria. Ma non tutto è come sembra. Bruno Ponente, disilluso segretario del gruppo, ripensa al rapporto con Levante e Marco Mezzogiorno, guida de “I giusti”, e alla loro ascesa politica, combattuta a suon di slogan e false promesse.
Tra congiure, menzogne, affari e colpi di Stato, Dalla parte giusta ricostruisce la nascita e la morte di un gruppo politico rivoluzionario e dei suoi protagonisti, svelando cosa si nasconde spesso dietro le maschere del Potere.
Venezia
luogo dell'anima
di Fiammetta Martegani editore: Laurana Editore
Venezia è forse la città più narrata, dipinta e fotografata al mondo, eppure, per chi non ci vive, rimane sempre misteriosa, impenetrabile e difficile da cogliere nella sua vera essenza. Un’anima che, in questo viaggio attraverso i cinque sensi, viene restituita nella sua dimensione in costante bilico tra passato e futuro, splendore e fragilità, tesoro dell’arte antica e incubatore di quella contemporanea. Tra calli, bacari e sotoporteghi nascosti, viene esplorato il suo ruolo millenario di ponte tra Oriente e Occidente: stile gotico e bizantino, la meraviglia dei tessuti di Fortuny e i viaggi di Corto Maltese. Così Fiammetta Martegani – milanese di origine e veneziana di adozione – attraverso i suoi occhi da foresta, ci guida mano per mano alla scoperta del labirinto veneziano e del suo arcipelago: di sestiere in sestiere e di isola in isola, in un viaggio dai tempi della Serenissima a quelli della Biennale.
editore: Laurana Editore
Venezia è forse la città più narrata, dipinta e fotografata al mondo, eppure, per chi non ci vive, rimane sempre misteriosa, impenetrabile e difficile da cogliere nella sua vera essenza. Un’anima che, in questo viaggio attraverso i cinque sensi, viene restituita nella sua dimensione in costante bilico tra passato e futuro, splendore e fragilità, tesoro dell’arte antica e incubatore di quella contemporanea. Tra calli, bacari e sotoporteghi nascosti, viene esplorato il suo ruolo millenario di ponte tra Oriente e Occidente: stile gotico e bizantino, la meraviglia dei tessuti di Fortuny e i viaggi di Corto Maltese. Così Fiammetta Martegani – milanese di origine e veneziana di adozione – attraverso i suoi occhi da foresta, ci guida mano per mano alla scoperta del labirinto veneziano e del suo arcipelago: di sestiere in sestiere e di isola in isola, in un viaggio dai tempi della Serenissima a quelli della Biennale.