Una ragazza viene ritrovata uccisa a Treptower Park. A essere incaricato del caso è il maggiore Martin Krause del controspionaggio. Figlio di italiani fuggiti in Germania nella zona di competenza sovietica dopo la fine della guerra, è entrato a far parte dei servizi segreti della Stasi. Le indagini prendono subito una piega imprevista legata alla simbologia politica dell’omicidio. Si complicano ulteriormente quando la pista seguita conduce dritta a Berlino Ovest. Ne nasce un intreccio tra servizi segreti, insospettabili agenti, trafficanti di droga e di ragazze avviate alla prostituzione. Intanto la scia di sangue prosegue sia all’Est che all’Ovest fino a quando Krause capisce che gli omicidi hanno un forte legame con le alte sfere della Germania comunista. È questo il momento in cui viene fermato e deposto dall’incarico. Ma Krause non molla e decide di fuggire all’Ovest per fermare l’assassino. Riuscirà a oltrepassare la cortina di ferro?
(Milano, 1962). Ha esordito con il romanzo Let it be (Mondadori, 2004; Alacràn, 2007, Laurana, 2017). Ha poi pubblicato Mondoserpente (Alacràn, 2006; Laurana, 2021), Aiutami (Barbera, 2008; ebook per Laurana, 2014), Italian Sharia (Perdisa, 2010), L’odore acido di quei giorni (Laurana, 2011), La geografia delle piogge (Laurana, 2012), L’Antiesorcista (Novecento Editore, 2015), Darkland (Melville, 2015; Laurana, 2022). Nel 2018 ha pubblicato Pura razza bastarda (Laurana) e nel 2019 Il palazzo delle lacrime (Laurana). È inoltre autore della silloge Frammenti di un odioso discorso (ebook per Laurana, 2017). Vive e lavora a Berlino.
Biografia dell'autore
Paolo Grugni

Rassegna stampa per Il palazzo delle lacrime
LA VOCE DI NEW YORK - IL PALAZZO DELLE LACRIME
pubblicato il: 13-03-2022
Angelo Barraco intervista, per "La Voce di New York", Paolo Grugni autore del romanzo "il palazzo delle lacrime"
Il palazzo delle lacrime: storia di spionaggio nella Berlino Est
pubblicato il: 12-12-2019
Un diario, una storia di controspionaggio e una serie di omicidi, sono questi gli elementi del libro di Paolo Grugni, Il palazzo delle lacrime.
Un thriller all’ombra del Muro di Berlino
pubblicato il: 21-11-2019
Il palazzo delle lacrime di Paolo Grugni è un interessante modo per avvicinarsi a un periodo della nostra storia contemporanea in maniera più avvincente e originale rispetto alle mere ricostruzioni storiche del Muro e della DDR.
#JUSTKIDSREADING: IL PALAZZO DELLE LACRIME DI PAOLO GRUGNI
pubblicato il: 20-11-2019
Paolo Grugni, con il suo ritmo a volte sostenuto, altre volte più rilassato, è riuscito perfettamente nell’intento di dare vita a un’esperienza di vita vissuta che, altrimenti, sarebbe andata perduta.
IL PALAZZO DELLE LACRIME DI PAOLO GRUGNI, UNA SPY STORY AD ALTA TENSIONE
pubblicato il: 06-11-2019
Una vita apparentemente irreprensibile è quella di Jula, una giovane donna che incarna i valori del Partito Socialista nella Berlino Est degli anni Settanta del Novecento, ma il suo omicidio porterà a galla una verità troppo scomoda e tutte le contraddizioni di un regime che ha letteralmente fatto evaporare la speranza nell’individuo.
Il palazzo delle lacrime | Paolo Grugni
pubblicato il: 22-10-2019
Appena pubblicato da Laurana il nuovo romanzo di Paolo Grugni dal titolo Il palazzo delle lacrime.
“Il Palazzo delle lacrime” di Paolo Grugni
pubblicato il: 17-10-2019
Recensione di Maurizio Piccirillo de "Il palazzo delle lacrime" di Paolo Grungni, pubblicata su quasimezzogiorno.org
Il palazzo delle lacrime – Paolo Grugni
pubblicato il: 07-10-2019
Nel 1976 Berlino è divisa in due dal Muro innalzato quindici anni prima: siamo in piena “guerra fredda” e la parte orientale della città è sotto il dominio dell’Unione Sovietica - di MASSIMO RICCIUTI
Il Palazzo delle lacrime di Paolo Grugni
pubblicato il: 03-10-2019
Un’adrenalinica storia di spionaggio, un noir edito da Laurana Editore.
Di Lisa Di Giovanni
"Il Palazzo delle lacrime" di Paolo Grugni
pubblicato il: 25-09-2019
Un’adrenalinica storia di spionaggio ma anche un noir angosciante ambientato in una Berlino spaccata in due, edito da Laurana Editore.