Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laurana Editore

I Papi e i contadini

La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti

di Nunzio Primavera

editore: Laurana Editore

pagine: 568

Tra la Chiesa e i contadini il rapporto si è evoluto nel corso dei secoli, saldato dalle radici profonde della fede della gente dei campi. Con l’attesa di una riforma agraria che desse dignità e certezza nel possesso della terra a milioni di mezzadri e piccoli coloni, la questione agraria è stato il problema cruciale che l’Unità d’Italia non ha risolto. Per primo il Magistero dei Papi si è fatto carico di dare giustizia alla gente dei campi e di rispondere, nel senso della giustizia sociale e della carità, ai forti conflitti sociali esplosi tra ’800 e ’900. La Rerum Novarum di Leone XIII (1891) affronta la questione agraria e offre l’alternativa cristiana alle dottrine socialiste. Cinquant’anni dopo, il 30 ottobre 1944, Paolo Bonomi, sostenuto da Pio XII e monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI), fonda la Coldiretti e offre rappresentanza a contadini e mezzadri, un terzo degli italiani: ectoplasma sociale senza diritti. Interpretando gli insegnamenti della Dottrina sociale della Chiesa, sul piano delle rivendicazioni e delle proposte, la Coldiretti diventa forza sociale che mette al centro la famiglia rurale: persegue la tutela sanitaria, le pensioni e la riforma agraria che toglie 3,6 milioni di ettari al latifondo e realizza l’unica redistribuzione di ricchezza dall’Unità, che genera un milione di aziende agricole.Oggi, nel terzo millennio, i frutti dell’ispirazione della Coldiretti al Cristianesimo sociale e all’insegnamento dei Papi – dalla Mater et Magistra di Giovanni XXIII alla Fratelli tutti di Francesco – sono rappresentati dalla multifunzionalità generatrice della nuova agricoltura e dalla filiera agricola tutta italiana per siglare il legame tra città e campagna e la nuova centralità del cibo: sano, genuino, di qualità e al giusto prezzo. Senza mai dimenticarsi di chi non ha accesso a un pasto quotidiano.
20,00

Margini di un delitto

di Salvatore Frasca

editore: Laurana Editore

pagine: 432

Sicilia, Santacroce Mamertina, 31 agosto 2015. Spossato da uno scirocco che investe persone e cose col suo alito caldo e incessante, l’ispettore Falconara è chiuso nel suo ufficio, terribilmente annoiato dopo l’archiviazione di un’indagine di successo. È in quest’atmosfera sofferente e ovattata che, di punto in bianco, deflagra la notizia del ritrovamento di un cadavere orribilmente mutilato. Il corpo, rinvenuto al civico 29 di via Custoza, sembrerebbe appartenere a Rudolfo Albano, proprietario di un’azienda vinicola i cui interessi economici sono fortemente legati al riciclaggio di denaro sporco delle cosche mafiose locali. Un delitto di mafia; facile, no? Falconara, tuttavia, vincendo la sua indolenza, e confrontandosi con il suo mentore, il commissario Mallus, non ne è del tutto convinto. Accompagnato dagli agenti Moscuzza e Giangiulli, Falconara inizia a indagare su una storia familiare dalle sfumature assai torbide e ambigue, tracciando un’inquietante mappa dell’angoscia e delle fragilità umane, fino alla scoperta di una scomoda verità. Perché l’apparenza, in fondo, è parte integrante della realtà.
18,00

Arrivammo a destinazione

di Giovanna Casadio

editore: Laurana Editore

pagine: 216

Sicilia, 1915.Nel giorno in cui l’Italia entra nella Grande Guerra, il capitano di lungo corso Sebastiano Moncada, acceso neutralista, muore in circostanze misteriose. La vita di Miriam, la moglie, e di Clorinda, la figlioletta, è stravolta. Inatteso arriva l’aiuto di Nevio Boni, maresciallo della Regia Arma dei carabinieri, che ha due passioni: le poesie di Giovanni Pascoli e svelare delitti. Ma la Sicilia è il passato che inghiotte il futuro. Sono gli anni Sessanta, Clorinda decide di emigrare con la famiglia nel Settentrione. Approda all’Albergo Italia, dove ogni giorno prostitute e poveri cristi si giocano la vita a testa o croce. I vecchi e i nuovi sogni si intrecciano, e Rosannù, la più piccola della combriccola familiare, racconta con meraviglia quel ricovero di gente del Sud spaesata: una “furtiva” comunità in cerca di riscatto. E tra veleni e misteri, conflitti e ferite, amori e disillusioni, la storia della famiglia Moncada, e di chi ne ha incrociato la via, finalmente giunge a destinazione.
18,00

L'eroe imperfetto

di Sandra Rizza

editore: Laurana Editore

pagine: 296

La venerazione per il giudice Michele Amalfi, ucciso in uno scontro a fuoco ed eroe al centro di spettacolari cerimonie rievocative nella società che ha fatto della memoria civile una vera e propria religione laica, viene scossa da una rivelazione che ne mette in crisi, post mortem, l’integrità morale. La minaccia è talmente grave da sconvolgere il mondo dell’informazione e incrinare il sistema di privilegi accreditato a un piccolo pantheon di eletti: la vedova del giudice, la fondazione benefica che lei presiede e soprattutto il figlio dell’eroe, ragazzo arrogante e tormentato. Ma tra le aule del liceo, intitolato al martire che proprio in quella scuola perse la vita, sarà Valerio, giovane timido e impacciato, a riscrivere suo malgrado la storia di un apparato culturale intriso di cinismo.
18,00

La notte ha il suo profumo

di Marco Azzalini

editore: Laurana Editore

pagine: 344

Padova, agosto 2023. Un cadavere malconcio spunta dall’argine di un canale. Sembra la fine violenta di un clochard, ma uno strano testamento collega l’omicidio a un sanguinoso attentato degli anni Settanta, che per tutti ha un colpevole, morto nell’esplosione della bomba che portava con sé. Per venire a capo di un caso che ne riapre un altro, il vicequestore Carlo Oriani e la sua squadra dovranno fare i conti con un mistero durato cinquant’anni, una serie di delitti che sparigliano le carte, una strage mai superata, la Padova livida degli Anni di Piombo e la città di oggi ancora prigioniera del passato; ma anche un gruppo di amici legati da un segreto indicibile, una canzone indimenticata, un amore spezzato, in una tensione crescente e ineluttabile che condurrà a un epilogo amaro e sorprendente, dove niente e nessuno sarà risparmiato.
18,00

Un’estate da Dick Fulmine

di Alberto Grillo

editore: Laurana Editore

pagine: 256

Se esistesse la categoria dei «romanzi reticenti», Un’estate da Dick Fulmine vi apparterrebbe senz’altro. Se Un’estate da Dick Fulmine avesse un eroe, sarebbe Francesco: un ragazzino che vive in un paese dell’entroterra; che dopo l’8 settembre del ’43 scappa con la famiglia in un campo di lavoro del Reich, dove perde i genitori sotto un bombardamento; che a guerra finita rientra a casa da solo, a piedi; che viene accolto nella primavera del ’45 dagli zii, nel frattempo trasferitisi in città. Lì ritrova il suo grande amico, il cugino Giuseppe, accecato dalla calce tra le macerie di un cantiere. Con lui vive delle semplici avventure: esplora la città, si fa degli amici, ha una storia con una buona ragazza.Ma, alla fin fine, di questo eroe sappiamo veramente poco, e nulla dei suoi moti interiori: conosciamo appena alcuni suoi sentimenti elementari, certe passioni, i desideri dell’età; in una scena struggente, quasi una visione, comprendiamo quanto gli manchi la madre; nella sostanza, però, sembra un personaggio estraneo al mondo, forse un burattino, un prototipo adolescente del Meursault camusiano.Il fatto è che, per Francesco, in quegli anni, in quei luoghi, dentro a quei legami familiari, è difficilissimo sentire, pensare, crescere, perché è difficilissimo distinguere tra il bene e il male. Gli ex alleati sono diventati nemici; gli ex nemici sono diventati alleati, gli alleati hanno posto fine alla guerra, ma hanno ammazzato i suoi genitori e, indirettamente, hanno colpito il cugino. In città tutto dipende dai soldi, anche il sesso, ma soldi non ce ne sono mai. Alcuni adulti sono buoni, altri no. Dov’è la giustizia?L’unico esempio al quale Francesco sembra potersi appoggiare è Dick Fulmine, eroe, lui sì, ma solo di un fumetto; le sue avventure mirabolanti sono lontane, lontane dalla quotidianità di sopravvivenza in cui Francesco vive.Con una lingua scabra ed economica, aperta al movimento metaforico ma sempre precisa, Un’estate da Dick Fulmine ci consegna un paradossalmente memorabile non-eroe.
18,00

La trappola. Diario d'Italia

Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

di Paolo Grugni

editore: Laurana Editore

pagine: 736

Gli anni della passione politica, delle lotte e delle speranze. E infine la devastante bomba di Piazza Fontana a Milano a suggellare una fine e a decretare un nuovo inizio.In una Milano segnata da un feroce e vorticoso cambiamento e dal tramonto definitivo della Ligera, la mala autoctona e romantica, il commissario Malfatti – ex partigiano e comunista – riallaccia i fili dell’infiltrazione mafiosa già emersi in Pura Razza Bastarda. Le sue indagini si intrecciano con le trame oscure che precedono e seguono l’ordigno esploso nella Banca Nazionale dell’Agricoltura.Molti sono gli interrogativi su quegli anni e su quell’attentato che vengono sollevati e che trovano nuove, inedite e sconvolgenti risposte. Chi organizzò la trappola per incolpare gli anarchici, come causa fondante della violenta destabilizzazione politica in corso? Chi portò ad accusare Pietro Valpreda come autore materiale della strage? E come si arrivò, pochi giorni dopo, alla morte di Pino Pinelli? Quali furono i veri mittenti della bomba e chi era il destinatario del “messaggio” che portava con sé?La trappola è una narrazione avvincente ma al contempo un romanzo-verità, che ricostruisce in maniera rigorosa e dettagliata gli anni 1968-69. Anche attingendo a diversi documenti inediti come le lettere di Pino Pinelli e degli anarchici arrestati.
24,00

Milano, in tutti i sensi

di Marco Dell'Acqua

editore: Laurana Editore

“In questo libro non troverete solo dati e nozioni ma anche l’amore per Milano e la sua sana frenesia, capace di inondarvi come un fiume in piena di racconti che lasciano il segno nell’anima e nel cuore. Come in una piacevole passeggiata, scoprirete angoli della città che hanno scritto pagine di storia importanti, a loro volta interpretati e quasi reinventati dalla penna dell’autore che scava nel passato, nel presente e ha un’abilità tutta sua di sondare il futuro”.   Dalla prefazione di Andrea Cherchi
15,00

Per diventare Eduardo

di Giuliano Pavone

editore: Laurana Editore

pagine: 264

1982. Franco, sedicenne tarantino, figlio di un operaio dell’Italsider, grazie a una borsa di studio trascorre una settimana a Roma per intervistare Eduardo De Filippo. Quei giorni memorabili influiranno sulla maturazione del ragazzo, accompagnandolo attraverso gli snodi più importanti della vita, dalle scelte lavorative ai tormenti sentimentali, dalla scoperta dei segreti della propria famiglia alle lotte in difesa della salute e dell’ambiente.Un’appassionante storia di formazione, un viaggio lungo oltre quarant’anni fra Taranto, Roma, Napoli e Milano, che celebra la magia del teatro e proietta fino ai nostri giorni la luminosa lezione di Eduardo.
18,00

Trionfo Atalanta

La vittoria dell'Europa League in 13 mosse

di Fabio Gennari

editore: Laurana Editore

pagine: 176

Dentro queste pagine ci sono 10 mesi di gioie ed emozioni mai provate prima, da nessun atalantino, a Bergamo e dintorni, partendo da quello che l’Atalanta è sempre stata per il calcio italiano e passando attraverso lo straordinario sodalizio Percassi-Gasperini, una gestione che andrebbe studiata nelle scuole che formano professionisti dello sport sostenibile. Un modello che ha permesso al popolo orobico di vivere serate che nessuno potrà mai dimenticare, 13 notti raccontate con un “prima”, un “durante” e un “dopo” che hanno l’obiettivo di contestualizzare ogni sfida, in termini calcistici (con chi si è giocato? Come è andata? Dove era la squadra in classifica?) riportando le dichiarazioni dei protagonisti.Alla fine, dopo il racconto della notte di Varsavia per la Supercoppa Europea giocata contro il Real Madrid, un piccolo regalo per gli amanti dei numeri con la lista completa di chi ha partecipato alla cavalcata continentale e il dettaglio di presenze, minuti giocati, gol e assist divisi partita per partita.
15,00

La coincidenza

di Edoardo Zambelli

editore: Laurana Editore

Un delitto, una rapina, un depistaggio, un giornalista, un investigatore privato, una ragazza con una doppia vita e il suo compagno che ce l’ha tripla, un robivecchi misterioso, un metronotte che legge romanzi, un boss della mala e i suoi crudeli scagnozzi, un uomo qualunque – Massimo, il protagonista – che in un’estate caldissima si trova in mezzo a tutto questo e, spinto da un miscuglio di curiosità, nostalgia e dolore, decide che vuole capirci qualcosa: La coincidenza, terzo romanzo di Edoardo Zambelli, ha tutti gli ingredienti per essere un noir della più bell’acqua; ma non lo è; o, se si preferisce, è qualcosa di più.Che cosa resta, ci si domanda a libro chiuso, a Massimo, della gioventù che ha vissuto e che sente ormai finire, delle amicizie che forse non erano tali, della passione per la letteratura il teatro il cinema, dell’amore per Sara che lo ha lasciato dicendogli: “Non puoi essere diverso da te stesso”? Nulla, probabilmente. E la serie di avvenimenti nei quali si trova coinvolto – prima come per caso, poi quasi trascinato dall’ex compagno di studi Roberto reincontrato dopo dieci anni, infine per volontà propria – lo lascerà ancora più stupito, ferito, disilluso e non risarcito.Come il tenente Drogo costretto ad abbandonare la fortezza proprio quando all’orizzonte si palesano finalmente i Tartari, come un personaggio de La vita intensa di Massimo Bontempelli, il protagonista di questo romanzo si trova sospinto, irresistibilmente, ai margini della vita, addirittura burlato da essa, incapace com’è di buttarsi nel turbinare degli eventi, di fare come quelli che si lasciano prendere dal gorgo, e che vivono, o muoiono, o sono provvisoriamente felici o infelici, ma insomma: in qualche modo, vivono. Giulio Mozzi
18,00

Aurora

di Marina Visentin

editore: Laurana Editore

La vita di Gemma è un quadro armonioso dentro una cornice elegante, forse un po’ fredda. Gestisce una galleria d’arte nel centro di Milano, ha una vivace vita sociale, un fidanzato artista che vive sul lago Maggiore. Ma un giorno l’equilibrio si incrina, l’ordine svela il caos. Uno sconosciuto si insinua nella vita di Gemma, comincia a pedinarla, a interrogare vicini e conoscenti. Gemma si sente spiata e minacciata. A esasperare la sua inquietudine c’è anche la mostra in corso nella sua galleria: OFELIA/E, dedicata all’eroina shakespeariana morta annegata. Dopo giorni di terrore, Gemma scopre che gli strani eventi che l’hanno così spaventata erano dovuti a uno scambio di persona. Tutto può dunque tornare alla normalità. Ma i bizzarri e imprevedibili ingranaggi del caso e del destino si sono messi in moto, e niente potrà più essere come prima. Perché anche Gemma custodisce un segreto, che ogni notte si vendica dell’oblio cui è stato condannato tornando come un incubo, che porta il nome di Aurora. Una donna, un mistero, il filo sottile della paura sullo sfondo di una Milano inquietante e gelida. Una fiaba nera, seducente e crudele.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.