Libri di Salvatore Frasca
Un modesto gioco di parole
di Salvatore Frasca editore: Laurana Editore
L'ispettore Falconara, discendente di nobili decaduti della Sicilia orientale, fa parte delle forze dell'ordine più per con
editore: Laurana Editore
L'ispettore Falconara, discendente di nobili decaduti della Sicilia orientale, fa parte delle forze dell'ordine più per con
Milano, la notte e i tram
di Salvatore Frasca editore: Laurana Editore
pagine: 408
L’ispettore Ettore Falconara è un bel ragazzo di ventiquattro anni dal carattere ansioso e indolente. Dopo un anno di servizio a Termoli, viene trasferito a Milano per scarso rendimento, con l’augurio che la nuova esperienza in una grande città possa destarlo dal suo naturale torpore.Nel nuovo commissariato, Falconara va ad affiancare il commissario Mallus, un uomo che dietro l’affabile sorriso furbo e canzonatorio nasconde un’anima molto più nera e inquietante. Mallus e Falconara si trovano così a indagare sulla morte sospetta di Diego Bustamante, un tranquillo bancario, vedovo e padre di un figlio adolescente. Tra sotterfugi, personaggi al di sopra di ogni sospetto e corse contro il tempo, Falconara e Mallus metteranno in discussione e rafforzeranno la loro complicità, in una Milano romantica, tra una fermata e l’altra del tram.
editore: Laurana Editore
pagine: 408
L’ispettore Ettore Falconara è un bel ragazzo di ventiquattro anni dal carattere ansioso e indolente. Dopo un anno di servizio a Termoli, viene trasferito a Milano per scarso rendimento, con l’augurio che la nuova esperienza in una grande città possa destarlo dal suo naturale torpore.Nel nuovo commissariato, Falconara va ad affiancare il commissario Mallus, un uomo che dietro l’affabile sorriso furbo e canzonatorio nasconde un’anima molto più nera e inquietante. Mallus e Falconara si trovano così a indagare sulla morte sospetta di Diego Bustamante, un tranquillo bancario, vedovo e padre di un figlio adolescente. Tra sotterfugi, personaggi al di sopra di ogni sospetto e corse contro il tempo, Falconara e Mallus metteranno in discussione e rafforzeranno la loro complicità, in una Milano romantica, tra una fermata e l’altra del tram.
Un modesto gioco di parole
di Salvatore Frasca editore: Laurana Editore
L’ispettore Falconara, discendente di nobili decaduti della Sicilia orientale, fa parte delle forze dell’ordine più per convenienza economica che non per vocazione. Poco incline all’attività investigativa, trascorre le sue giornate in compagnia degli amati cruciverba, della sua congenita ipocondria e dei pochi eventi sociali a cui partecipa malvolentieri. A interrompere la noiosa routine giunge una telefonata che lo invita a un appuntamento al buio in un bar di periferia. Ad aspettarlo c’è il padrone del locale che racconta di una riunione avvenuta in strane circostanze nel suo bar e consegna a Falconara un bigliettino ritrovato subito dopo. Con brio e humour, il romanzo svela la natura bizzarra di Falconara, che per la prima volta si fa coinvolgere in un caso. Fra intrecci, false piste e congetture di scala internazionale, l’indagine influisce sulla natura dell’ispettore, che evolve e comincia a superare, con sincera incredulità, i propri limiti. Scoprendo che il suo lavoro è in grado di appassionarlo più di Luciano Onder e delle parole crociate.
editore: Laurana Editore
L’ispettore Falconara, discendente di nobili decaduti della Sicilia orientale, fa parte delle forze dell’ordine più per convenienza economica che non per vocazione. Poco incline all’attività investigativa, trascorre le sue giornate in compagnia degli amati cruciverba, della sua congenita ipocondria e dei pochi eventi sociali a cui partecipa malvolentieri. A interrompere la noiosa routine giunge una telefonata che lo invita a un appuntamento al buio in un bar di periferia. Ad aspettarlo c’è il padrone del locale che racconta di una riunione avvenuta in strane circostanze nel suo bar e consegna a Falconara un bigliettino ritrovato subito dopo. Con brio e humour, il romanzo svela la natura bizzarra di Falconara, che per la prima volta si fa coinvolgere in un caso. Fra intrecci, false piste e congetture di scala internazionale, l’indagine influisce sulla natura dell’ispettore, che evolve e comincia a superare, con sincera incredulità, i propri limiti. Scoprendo che il suo lavoro è in grado di appassionarlo più di Luciano Onder e delle parole crociate.