Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un’estate da Dick Fulmine

Un’estate da Dick Fulmine
Titolo Un’estate da Dick Fulmine
Volume 8
Autore
Collana Fremen
Editore Laurana Editore
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12x19
Pagine 256
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791280845702
 
18,00

 
Spedito in 3/4 giorni
Se esistesse la categoria dei «romanzi reticenti», Un’estate da Dick Fulmine vi apparterrebbe senz’altro. Se Un’estate da Dick Fulmine avesse un eroe, sarebbe Francesco: un ragazzino che vive in un paese dell’entroterra; che dopo l’8 settembre del ’43 scappa con la famiglia in un campo di lavoro del Reich, dove perde i genitori sotto un bombardamento; che a guerra finita rientra a casa da solo, a piedi; che viene accolto nella primavera del ’45 dagli zii, nel frattempo trasferitisi in città. Lì ritrova il suo grande amico, il cugino Giuseppe, accecato dalla calce tra le macerie di un cantiere. Con lui vive delle semplici avventure: esplora la città, si fa degli amici, ha una storia con una buona ragazza.
Ma, alla fin fine, di questo eroe sappiamo veramente poco, e nulla dei suoi moti interiori: conosciamo appena alcuni suoi sentimenti elementari, certe passioni, i desideri dell’età; in una scena struggente, quasi una visione, comprendiamo quanto gli manchi la madre; nella sostanza, però, sembra un personaggio estraneo al mondo, forse un burattino, un prototipo adolescente del Meursault camusiano.
Il fatto è che, per Francesco, in quegli anni, in quei luoghi, dentro a quei legami familiari, è difficilissimo sentire, pensare, crescere, perché è difficilissimo distinguere tra il bene e il male. Gli ex alleati sono diventati nemici; gli ex nemici sono diventati alleati, gli alleati hanno posto fine alla guerra, ma hanno ammazzato i suoi genitori e, indirettamente, hanno colpito il cugino. In città tutto dipende dai soldi, anche il sesso, ma soldi non ce ne sono mai. Alcuni adulti sono buoni, altri no. Dov’è la giustizia?
L’unico esempio al quale Francesco sembra potersi appoggiare è Dick Fulmine, eroe, lui sì, ma solo di un fumetto; le sue avventure mirabolanti sono lontane, lontane dalla quotidianità di sopravvivenza in cui Francesco vive.
Con una lingua scabra ed economica, aperta al movimento metaforico ma sempre precisa, Un’estate da Dick Fulmine ci consegna un paradossalmente memorabile non-eroe.
 

Biografia dell'autore

Alberto Grillo

Alberto Grillo (Genova, 1968) ha esordito nel 2021 con Quote (Il Canneto), segnalato l’anno precedente al Premio Calvino. Un’estate da Dick Fulmine è il suo nuovo romanzo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Un’estate da Dick Fulmine

Simona Baldelli, ha pubblicato su «Quotidiano Nazionale» (distribuito all’interno de «Il Giorno», «La Nazione» e «Il Resto del Carlino») questa lettera a Alberto Grillo, autore del romanzo "Un’estate da Dick Fulmine"
Roberto Gerace ha recensito in "Snaporaz" il romanzo di Alberto Grillo "Un’estate da Dick Fulmine"
Lorenzo Germano ha recensito per "Le muse inquiete" il romanzo di Alberto Grillo "Un'estate da Dick Fulmine"
Su "Poetarum Silva" si parla di "Un'estate da Dick Fulmine" di Alberto Grillo
Su “Robinson“, inserto culturale de “la Repubblica”, si parla di "Un'estate da Dick Fulmine" di Alberto Grillo, ultima novità della collana fremen
Oliviero Marchesi, nella sua rubrica di consigli per la lettura nel settimanale "Di più" ha segnalato il romanzo di Alberto Grillo "Un’estate da Dick Fulmine"
Demetrio Paolin, recensisce per «La lettura», supplemento del «Corriere della sera», il romanzo di Alberto Grillo "Un'estate da Dick Fulmine", novità Laurana - fremen

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.