Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

10 buoni motivi per essere cattolici

10 buoni motivi per essere cattolici
titolo 10 buoni motivi per essere cattolici
Autori ,
Prefazione
Collana Dieci, 3
Editore Laurana Editore
Formato
libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788896999097
 
11,90
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Viviamo in un continuo cicaleccio, in un rumore di fondo fatto di stupidaggini. Qualcuno cerca di ingannarci, di farci credere che non siamo cristiani. Perché? Perché un cristiano non ha paura. E questo mondo è dominato dalla paura. L'Apocalisse è diventata la cifra del futuro. Ma apocalisse, in greco vuol dire rivelazione». Tullio Avoledo
Oggi, in Italia, non c’è religione che sia più sconosciuta del cattolicesimo. Il dibattito pubblico si sfoga a commentare le prese di posizione della gerarchia pro o contro le politiche del governo, o a rivangare interminabili discussioni attorno alla morale sessuale. Ma il cattolicesimo è tutt’altra cosa: è, prima di tutto, una storia d’amore, difficile e contrastata come tutte le storie d’amore, tra un Creatore e le sue creature. È la storia di un’attesa della fine. È la storia di un Dio che contempla con meraviglia gli uomini e decide di sperimentare Egli stesso il loro grande mistero: la vita nella carne e la morte.
Ci volevano due scrittori per arrischiarsi nel tentativo di raccontare l’immaginario cattolico inteso come un contenitore pieno di storie che hanno a che fare con noi tutti. Cattolici essi stessi, non hanno voluto scrivere un ennesimo catechismo conformistico o alternativo. Non hanno voluto né compiacere la gerarchia né dispiacere a essa.
Hanno voluto piuttosto mostrare come l’essere cristiani cattolici sia oggi, in Italia, la più radicale diversità sperimentabile.
 

Biografia degli autori

Valter Binaghi

Valter Binaghi
Valter Binaghi (1957-2013) insegnava storia e filosofia in un liceo della provincia di Milano. Tra i suoi romanzi ricordiamo Robinia Blues (Dario Flaccovio, 2004), La porta degli innocenti (Dario Flaccovio, 2005), I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano (Sironi, 2007), Devoti a Babele (Perdisa Pop, 2008) e I custodi del talismano (SottoVoce, 2010).

Giulio Mozzi

Giulio Mozzi
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Abita a Padova. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti, qui antologizzate, e alcuni libri in versi (Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, Einaudi 2000; Dall’archivio, Aragno 2014; Il mondo vivente, Lietocolle/Pordenonelegge 2020). Lavora come consulente editoriale e per l’editore Laurana cura la collana “fremen”. Insegna scrittura e narrazione dal 1993 e nel 2011 ha fondato a Milano la Bottega di narrazione. Oracolo manuale per scrittrici e scrittori (Sonzogno 2019) e Oracolo manuale per poete e poeti (con Laura Pugno, Sonzogno 2020) sono le sue ultime pubblicazioni.

Vibrisse, il "bollettino di letture e scritture" che pubblica dal 2000, si può leggere qui: https//vibrisse.wordpress.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.