Brenno Sandrelli è un perito assicurativo. Per far fronte ai debiti da cui è sommerso, si è inventato un secondo lavoro, quello di investigatore privato rigorosamente in nero e senza licenza. È una doppia vita che non gli risparmia insonnia, ansie e frustrazioni, sintomi che manifesta torturandosi le dita delle mani, perennemente piene di cerotti.
Quando Manlio, il fratello che lo ha abbandonato ancora bambino in un istituto, ricompare dopo trent’anni, Brenno fatica ad accettarne la presenza. Ad aggravare la situazione ecco un nuovo imprevisto: il maresciallo dei carabinieri De Vita, sostenendo di avere prove schiaccianti su un suo crimine passato, ricatta Brenno, chiedendogli di accompagnare in macchina una persona fino al porto di Genova senza fare domande e senza farsi notare.
Nell’apparente tentativo di farsi perdonare, Manlio si offre di andare al posto del fratello, il quale accetta. Da questo momento gli eventi precipitano inesorabilmente: De Vita muore, forse suicida, e anche Manlio sparisce, lasciando Brenno nei guai. Davvero il carabiniere si è tolto la vita? Cosa si nasconde nel passato di Manlio e quali sono i motivi del suo ritorno in città?
Niente è come sembra e il finale sarà devastante per tutti.
Quarta di copertina
"L’insonnia, i cerotti sulle dita, la casa fredda e silente, l’approccio bulimico al lavoro, l’insofferenza verso gli altri, persino le passeggiate col cane parlando tra me. E l’amore idealizzato per una donna morta, Claudia. Erano tutti aspetti della mia esistenza che mi avevano trasformato in un altro, allontanandomi pian piano da me stesso. Dovevo affrontare il peso delle mie angosce, dei miei incubi, delle mie preoccupazioni o la loro ondata gigantesca mi avrebbe sommerso definitivamente".
Biografia dell'autore
Riccardo Landini
Riccardo Landini, per metà emiliano e per metà romagnolo, ha esordito con il romanzo E verrà la morte seconda (SBC Edizioni), edito nel 2009. Negli anni successivi ha pubblicato Il primo inganno (Edizioni Cento Autori), capitolo iniziale della serie dedicata a Brenno Sandrelli, cui sono seguiti: Non si ingannano i morti (Edizioni Cento Autori), Ingannando si impara (Edizioni Cento Autori), Senza trucco, senza inganno (Edizioni Cento Autori) e L’ingannevole fascino del passato (Laurana Editore). Nel 2019 è uscito per Newton Compton il romanzo Il giallo di via San Giorgio, uno dei best seller dell’anno, cui hanno fatto seguito altri tre romanzi della serie dedicata ad Astore Rossi. Ha pubblicato racconti e opere anche per altri editori.
Tra i riconoscimenti ottenuti, Landini ama ricordare con piacere Giallo Stresa e Lecce in Giallo.
È attualmente il Direttore artistico di Cairo Montenoir, manifestazione dedicata al Giallo che si svolge ogni estate a Cairo Montenotte.

