Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La felicità terrena

La felicità terrena
titolo La felicità terrena
Autore
Collana Rimmel, 11
Editore Laurana Editore
Formato
libro Libro
Pagine 198
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788896999172
 
15,50
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«A volte, la mattina presto, mentre è a letto né addormentato né sveglio, Giulio sente una mano che lo accarezza, e il piacere che ne riceve non ha confronto. Altre volte gli sembra di sentire le labbra contro le labbra, ma non è niente; altre volte gli sembra di abbracciare e invece abbraccia solo le sue braccia e il calore che sente contro il petto è il suo stesso calore. Il fantasma è bellissimo e Giulio lo ama molto, anche se non può amarlo come ha amata la persona vera. Può succedere che il fantasma faccia piangere Giulio, ma per un eccesso di dolcezza».
Dobbiamo immaginarcela questa terra, per viverci felici

Siamo abituati a desiderare. A desiderare cose nuove che ancora non possediamo, rapporti sereni con le persone che abbiamo attorno, soluzioni efficaci per i problemi della vita di tutti i giorni. Siamo dunque convinti che la felicità, sulla terra, stia nel soddisfare questi desideri.
Giulio Mozzi nei racconti del suo libro mostra invece una possibilità differente: che i nostri desideri crescano a tal punto da uscire fuori di noi e creare un mondo diverso da quello reale, che a quello reale si sovrappone e che quello reale nasconde. L’immaginazione non può certo prendere il potere e cambiare lo stato delle cose, ma costituire un nido entro cui ripararsi sì. La felicità che ne deriva è di questa vita e non riguarda solo i personaggi del libro, ma tutti noi lettori.
Pubblicato originariamente nel 1996 da Einaudi, entrato nella cinquina di finalisti del Premio Strega di quell’anno, La felicità terrena è il libro più importante di Giulio Mozzi e torna disponibile in una nuova edizione con testi inediti e una nota finale d’autore.
 

Biografia dell'autore

Giulio Mozzi

Giulio Mozzi
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Abita a Padova. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti, qui antologizzate, e alcuni libri in versi (Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, Einaudi 2000; Dall’archivio, Aragno 2014; Il mondo vivente, Lietocolle/Pordenonelegge 2020). Lavora come consulente editoriale e per l’editore Laurana cura la collana “fremen”. Insegna scrittura e narrazione dal 1993 e nel 2011 ha fondato a Milano la Bottega di narrazione. Oracolo manuale per scrittrici e scrittori (Sonzogno 2019) e Oracolo manuale per poete e poeti (con Laura Pugno, Sonzogno 2020) sono le sue ultime pubblicazioni.

Vibrisse, il "bollettino di letture e scritture" che pubblica dal 2000, si può leggere qui: https//vibrisse.wordpress.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.