Favole del morire

Favole del morire
14,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«La danza della vita e la danza della morte sono sorelle gemelle. Quanta morte c’è, amici miei, nella vostra vita? Danzate, vi prego, danzate. Tutto ciò che avete, è il movimento».
Quindici anni dopo Il culto della morti nell'Italia contemporanea, Giulio Mozzi raccoglie in Favole del morire un piccolo gruppo di testi scritti tra il 2003 e il 2014 nei quali ha continuato a esplorare, secondo le sue parole, "ciò su cui medito tutti i giorni: non la morte, ma il morire".
Nulla di consolatorio o di edificante, peraltro, in questo libro; che fin dalle sue scelte formali - un andirivieni continuo tra prosa e, teatro, verso; una sintassi violentemente scorciata; un lessico brutale; una sovrapposizione sfrontata di tragico e comico - può sconcertare il lettore. E chi abbia il coraggio di addentrarvisi, come ci si addentra alle sagre nella Casa delle streghe, e di accogliere di favola in favola le mutevoli apparizioni del morire, incontrerà alla fine del testo la più paradossale delle dichiarazioni di fede (o, forse, di scetticismo radicale): "Questa è la speranza, un'immaginazione".
Non sarà un caso, dunque, se l'immaginario e la scrittura richiamano così tanto e spesso quelli delle sedizioni dovute a Mozzi del piccolo, prezioso libro Dieci buoni motivi per essere cattolici (Laurana 2011) scritto insieme a Valter Binaghi. E infatti a Binaghi, scomparso il 12 luglio 2013, Favole del morire è dedicato.

 

Biografia dell'autore

Giulio Mozzi

Giulio Mozzi
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Abita a Padova. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti, qui antologizzate, e alcuni libri in versi (Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, Einaudi 2000; Dall’archivio, Aragno 2014; Il mondo vivente, Lietocolle/Pordenonelegge 2020). Lavora come consulente editoriale e per l’editore Laurana cura la collana “fremen”. Insegna scrittura e narrazione dal 1993 e nel 2011 ha fondato a Milano la Bottega di narrazione. Oracolo manuale per scrittrici e scrittori (Sonzogno 2019) e Oracolo manuale per poete e poeti (con Laura Pugno, Sonzogno 2020) sono le sue ultime pubblicazioni.

Vibrisse, il "bollettino di letture e scritture" che pubblica dal 2000, si può leggere qui: https//vibrisse.wordpress.com