Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una specie di paradiso

Una specie di paradiso
titolo Una specie di paradiso
Autore
Collana Rimmel, 23
Editore Laurana Editore
Formato
libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788898451272
 
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Pensa a tutti quegli episodi un po’ macchinosi dell’Antico Testamento dove Dio anziché fare le cose di persona usa un intermediario che mette tutto in moto. Prendi Mosè e le piaghe d’Egitto. Che bisogno c’era di fare quel macello? Le rane, le zanzare, i tafani, le cavallette, la moria degli animali, la morte dei primogeniti. Ma che bisogno c’era? Se voleva, Dio diceva al faraone di lasciare liberi gli ebrei… E quello gli credeva perché lui è Dio e può fare come gli pare… Ma invece no, si è messo lì e ha costruito un putiferio… e allora mi spieghi perché non potrebbe aver voluto Lui che Marzio rubasse l’icona? L’ha fatto tornare perché aveva bisogno di lui, mamma. Possibile che non te ne rendi conto?»

Com'è che i problemi di una famiglia scatenano una guerra di religione?

Da anni ormai, la famiglia Olivi è divisa. Eugenio e Angelica, i genitori, vivono da separati nell'elegante palazzina del liberty al centro del Lazzaretto milanese. Marzio è a Londra per sfuggire alla madre mentre sua sorella Maria Teresa lavora in Cina, da dove sogna di rimettere insieme la famiglia a pezzi. 
Quando Marzio torna inaspettatamente a casa l’icona della Madonna custodita nella chiesa ortodossa del Lazzaretto piange. Infastidito dal miracolo, il giovane – polmesista di professione – la ruba d'istinto. Di colpo sì'interrompe l'eosodo dei fedeli strappati a Don Antonio, l’invidioso parroco di San Gregorio, e conquistati dal pope Vladimiro. Si mette in moto una folle ricerca  della Vergine, mentre cresce la diffidenza tra cattolici e ortodossi e di tutti nei confronti dei mosulmani: tra sensitivi filippini, surreali esperimenti di comunicazione e amori impossibili viene sconvolta la vita degli abitanti di questa inedita e litigiosa Gerusalemme nel cuore d'Europa. 
Una specie di paradiso ci regala un ritratto tragicomico e indiavolato che che mette alla berlina le fratture e i pericolosi tic del nostro tempo.
 

Biografia dell'autore

Fabio Guarnaccia

Fabio Guarnaccia
Fabio Guarnaccia (Milano, 1975) è direttore della rivista “Link. Idee per la televisione”. Ha esordito con il romanzo Più leggero dell’aria (Transeuropa, 2010).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.