Libri di Fabio Guarnaccia
Una specie di paradiso
di Fabio Guarnaccia editore: Laurana Editore
Com’è che i problemi di una famiglia scatenano una guerra di religione?Da anni, ormai, la famiglia Olivi è divisa
editore: Laurana Editore
Com’è che i problemi di una famiglia scatenano una guerra di religione?Da anni, ormai, la famiglia Olivi è divisa
Una specie di paradiso
di Fabio Guarnaccia editore: Laurana Editore
pagine: 240
Com'è che i problemi di una famiglia scatenano una guerra di religione?Da anni ormai, la famiglia Olivi è divisa. Eugenio e Angelica, i genitori, vivono da separati nell'elegante palazzina del liberty al centro del Lazzaretto milanese. Marzio è a Londra per sfuggire alla madre mentre sua sorella Maria Teresa lavora in Cina, da dove sogna di rimettere insieme la famiglia a pezzi. Quando Marzio torna inaspettatamente a casa l’icona della Madonna custodita nella chiesa ortodossa del Lazzaretto piange. Infastidito dal miracolo, il giovane – polmesista di professione – la ruba d'istinto. Di colpo sì'interrompe l'eosodo dei fedeli strappati a Don Antonio, l’invidioso parroco di San Gregorio, e conquistati dal pope Vladimiro. Si mette in moto una folle ricerca della Vergine, mentre cresce la diffidenza tra cattolici e ortodossi e di tutti nei confronti dei mosulmani: tra sensitivi filippini, surreali esperimenti di comunicazione e amori impossibili viene sconvolta la vita degli abitanti di questa inedita e litigiosa Gerusalemme nel cuore d'Europa. Una specie di paradiso ci regala un ritratto tragicomico e indiavolato che che mette alla berlina le fratture e i pericolosi tic del nostro tempo.
editore: Laurana Editore
pagine: 240
Com'è che i problemi di una famiglia scatenano una guerra di religione?Da anni ormai, la famiglia Olivi è divisa. Eugenio e Angelica, i genitori, vivono da separati nell'elegante palazzina del liberty al centro del Lazzaretto milanese. Marzio è a Londra per sfuggire alla madre mentre sua sorella Maria Teresa lavora in Cina, da dove sogna di rimettere insieme la famiglia a pezzi. Quando Marzio torna inaspettatamente a casa l’icona della Madonna custodita nella chiesa ortodossa del Lazzaretto piange. Infastidito dal miracolo, il giovane – polmesista di professione – la ruba d'istinto. Di colpo sì'interrompe l'eosodo dei fedeli strappati a Don Antonio, l’invidioso parroco di San Gregorio, e conquistati dal pope Vladimiro. Si mette in moto una folle ricerca della Vergine, mentre cresce la diffidenza tra cattolici e ortodossi e di tutti nei confronti dei mosulmani: tra sensitivi filippini, surreali esperimenti di comunicazione e amori impossibili viene sconvolta la vita degli abitanti di questa inedita e litigiosa Gerusalemme nel cuore d'Europa. Una specie di paradiso ci regala un ritratto tragicomico e indiavolato che che mette alla berlina le fratture e i pericolosi tic del nostro tempo.