Una storia sbagliata

Una storia sbagliata
16,00
 
Disponibilità immediata

In pillole

«Non sono persone da temere, da nascondere o da compatire. A volte portano con sé biografie ricche e straordinariamente intriganti, a volte modi bruschi e difficili da affrontare. Ma siamo sempre, e comunque, di fronte alla vita vera». Pierfrancesco Majorino
Una storia sbagliata è quella che non ti aspetti, quella che non avevi previsto, quella che esce dai tuoi schemi logici. Eppure accade lo stesso.
Ma quante sono le storie sbagliate che incontriamo tutti i giorni e che non riconosciamo?
L’autore ne riporta diverse: racconti di uomini e donne che nel loro percorso di vita sono “transitati” dalla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, da quello che un tempo fu il “dormitorio” di Milano. Sono transitati e si sono riscattati, hanno ridato forma alla loro esistenza.
Un libro, una testimonianza, che aiuta a scoprire le fragilità della nostra società, ma anche la bellezza della solidarietà e della forza di volontà delle persone.
 

Biografia dell'autore

Beppe Stoppa

Beppe Stoppa
Beppe Stoppa, professionista nell’ambito della comunicazione e dei sistemi per lo sviluppo delle risorse umane, è da sempre attento ai temi sociali. Nel 2015 ha pubblicato Inciampi di Vita, il primo libro dedicato alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci. Nel 2016 inizia la collaborazione drammaturgica con il Teatro Officina con il quale mette in scena, tra gli altri, Inciampi di Vita - In casa dell’accoglienza e in carcere e Di Fuoco e di VetroLa voce degli altri. Suo anche il monologo Sono una donna fortunata dedicato al Progetto Libellula, il primo network di aziende unite contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.