Libri di Rosario De Luca
I social network per il libero professionista
di Daniele Gregori editore: Novecento Editore
pagine: 120
L’utilizzo dei social può portare profitto al libero professionista? Questa la domanda alla quale il libro vuole dare una risposta, perseguendo due obiettivi dichiarati. Il primo: creare consapevolezza sull’utilità dei social network anche per fini lavorativi, per creare e rafforzare relazioni di business. Il secondo: fornire consigli e strumenti utili per farlo da subito. Ci sono cose che non immaginiamo si possano fare. Altre che non ci sembrano adatte a noi. Questo libro punta a sciogliere ogni dubbio, perché qualsiasi “imprenditore di se stesso” per deformazione professionale interagisce e comunica con il mondo che lo circonda. E oggi il mondo si muove e produce contenuti di valore sui social network, prima che altrove. Non esserci ci depotenzia. Possiamo guadagnare molto da una presenza online consapevole e di qualità.
editore: Novecento Editore
pagine: 120
L’utilizzo dei social può portare profitto al libero professionista? Questa la domanda alla quale il libro vuole dare una risposta, perseguendo due obiettivi dichiarati. Il primo: creare consapevolezza sull’utilità dei social network anche per fini lavorativi, per creare e rafforzare relazioni di business. Il secondo: fornire consigli e strumenti utili per farlo da subito. Ci sono cose che non immaginiamo si possano fare. Altre che non ci sembrano adatte a noi. Questo libro punta a sciogliere ogni dubbio, perché qualsiasi “imprenditore di se stesso” per deformazione professionale interagisce e comunica con il mondo che lo circonda. E oggi il mondo si muove e produce contenuti di valore sui social network, prima che altrove. Non esserci ci depotenzia. Possiamo guadagnare molto da una presenza online consapevole e di qualità.
Lavoro e professioni nell'era dei social media
di Rosario De Luca editore: Novecento Editore
pagine: 142
Quando tutti fanno un passo in avanti, è come se non lo facesse nessuno. Quando tutti alzano la voce, è come se non lo facesse nessuno. E cos’è comunicare se non cercare di stare avanti agli altri almeno di un passo e avere una voce che si staglia sulle altre almeno di un poco? L’Era della Comunicazione, in cui viviamo ormai da anni, non è solo un periodo storico che ci mette a disposizione straordinari mezzi di comunicazione (il web, la telefonia mobile, la riproduzione di immagini in digitale e altro ancora), ma è anche un momento in cui questi mezzi di comunicazione si sovraccaricano con estrema facilità. E se tutti comunicano senza sosta, il risultato è che sprofondiamo in un intollerabile brusio diffuso. Quindi: come fare a cogliere l’attenzione? A lasciare il segno? In questo libro Rosario De Luca ci guida e ci dà indicazioni su come districarsi nell’era dei social media. Da Facebook a Twitter, da LinkedIn a YouTube, un affascinate e interessante percorso attraverso le esperienze e le scelte strategiche da parte di chi, in maniera innovativa e professionale, ha maturato una grande esperienza nel mondo della comunicazione istituzionale.
editore: Novecento Editore
pagine: 142
Quando tutti fanno un passo in avanti, è come se non lo facesse nessuno. Quando tutti alzano la voce, è come se non lo facesse nessuno. E cos’è comunicare se non cercare di stare avanti agli altri almeno di un passo e avere una voce che si staglia sulle altre almeno di un poco? L’Era della Comunicazione, in cui viviamo ormai da anni, non è solo un periodo storico che ci mette a disposizione straordinari mezzi di comunicazione (il web, la telefonia mobile, la riproduzione di immagini in digitale e altro ancora), ma è anche un momento in cui questi mezzi di comunicazione si sovraccaricano con estrema facilità. E se tutti comunicano senza sosta, il risultato è che sprofondiamo in un intollerabile brusio diffuso. Quindi: come fare a cogliere l’attenzione? A lasciare il segno? In questo libro Rosario De Luca ci guida e ci dà indicazioni su come districarsi nell’era dei social media. Da Facebook a Twitter, da LinkedIn a YouTube, un affascinate e interessante percorso attraverso le esperienze e le scelte strategiche da parte di chi, in maniera innovativa e professionale, ha maturato una grande esperienza nel mondo della comunicazione istituzionale.
Professionisti. Privilegiati e parassiti
di Rosario De Luca editore: Novecento Editore
Ormai da anni siamo in presenza di una vera e propria escalation di frasi fatte, menzogne e omissioni condite con un’abbondant
editore: Novecento Editore
Ormai da anni siamo in presenza di una vera e propria escalation di frasi fatte, menzogne e omissioni condite con un’abbondant
Professionisti privilegiati e parassiti
La grande mistificazione
di Rosario De Luca editore: Novecento Editore
pagine: 192
Ormai da anni siamo in presenza di una vera e propria escalation di frasi fatte, menzogne e omissioni condite con un'abbondante dose di populismo ideologico: professionisti fatti passare come privilegiati e parassiti. Una "grande mistificazione" all'interno della quale il problema dell'Italia sono i professionisti e i loro presunti "privilegi".In realtà siamo di fronte a un vero e proprio attacco al sistema ordinistico, la cui demolizione non porterà nulla di positivo né ai giovani né al paese. Ma solo alla grande impresa e ai poteri forti che vogliono mettere le mani sul mercato dei servizi professionali, senza però dichiararlo pubblicamente. In questo documentato libro-inchiesta si fa piazza pulita dei luoghi comuni che rischiano di diventare verità. Un libro scomodo, un libro necessario.
editore: Novecento Editore
pagine: 192
Ormai da anni siamo in presenza di una vera e propria escalation di frasi fatte, menzogne e omissioni condite con un'abbondante dose di populismo ideologico: professionisti fatti passare come privilegiati e parassiti. Una "grande mistificazione" all'interno della quale il problema dell'Italia sono i professionisti e i loro presunti "privilegi".In realtà siamo di fronte a un vero e proprio attacco al sistema ordinistico, la cui demolizione non porterà nulla di positivo né ai giovani né al paese. Ma solo alla grande impresa e ai poteri forti che vogliono mettere le mani sul mercato dei servizi professionali, senza però dichiararlo pubblicamente. In questo documentato libro-inchiesta si fa piazza pulita dei luoghi comuni che rischiano di diventare verità. Un libro scomodo, un libro necessario.
Comunicare le professioni
Economia, istituzioni e società. Il lavoro nell'Italia che cambia
di Rosario De Luca, Ignazio Marino editore: Novecento Editore
pagine: 118
«Se il capitale sociale del nostro Paese è elevato, e molti altri ce lo invidiano, lo dobbiamo anche al ruolo svolto dal mondo professionale, consulenti del lavoro compresi, e dalle piccole imprese. Rosario De Luca, responsabile dell'ufficio stampa della categoria, in questo libro spiega bene le sfide che attendono lui e i suoi colleghi, la battaglia condotta contro il decreto Bersani, le incomprensioni con l'Autorità garante della concorrenza e con il suo presidente Antonio Catricalà. Non nasconde limiti, errori e contraddizioni, che a volte caratterizzano l'attività di ordini e categorie; ammette che molto c'è da fare. Ma il messaggio più significativo appare quello sulla terzietà dei professionisti del lavoro. Non sono alleati né dell'impresa, né del sindacato. Applicano la legge e si propongono di migliorarla, dopo averla provata ogni giorno, senza ambire a riscriverla direttamente. E basterebbe già questo per ringraziarli della loro opera professionale e civica». Ferruccio de Bortoli – direttore del Corriere della Sera
editore: Novecento Editore
pagine: 118
«Se il capitale sociale del nostro Paese è elevato, e molti altri ce lo invidiano, lo dobbiamo anche al ruolo svolto dal mondo professionale, consulenti del lavoro compresi, e dalle piccole imprese. Rosario De Luca, responsabile dell'ufficio stampa della categoria, in questo libro spiega bene le sfide che attendono lui e i suoi colleghi, la battaglia condotta contro il decreto Bersani, le incomprensioni con l'Autorità garante della concorrenza e con il suo presidente Antonio Catricalà. Non nasconde limiti, errori e contraddizioni, che a volte caratterizzano l'attività di ordini e categorie; ammette che molto c'è da fare. Ma il messaggio più significativo appare quello sulla terzietà dei professionisti del lavoro. Non sono alleati né dell'impresa, né del sindacato. Applicano la legge e si propongono di migliorarla, dopo averla provata ogni giorno, senza ambire a riscriverla direttamente. E basterebbe già questo per ringraziarli della loro opera professionale e civica». Ferruccio de Bortoli – direttore del Corriere della Sera