Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Di Fiore

Sotto un altro cielo

di Dacia Maraini, Francesca Pansa, Giampiero Rossi, Michela Marzano, Paolo Di Paolo, Renato Minore, Simone Gambacorta, Gianfranco Di Fiore, Pierfrancesco Majorino

editore: Laurana Editore

pagine: 192

Simile. Eppure diverso.Simile. Eppure straniero.Questo è un libro che parla di fuga, di viaggi, di migrazioni.Dell’impossibilità di rimanere. Del bisogno di trovare altri luoghi.Dieci narratori, dieci importanti firme, ci raccontano storie di fuga, di ricerca di un mondo in cui valga la pena di vivere.Non ci sono buoni e cattivi, ma donne, uomini e bambini che scappano. Scappano dalla fame, dalla miseria, dalla guerra, dalla morte. Donne e uomini e intere famiglie che abbandonanoil loro passato, superano frontiere in cerca di una speranza.Persone che lottano perché vogliono vivere.Persone che hanno il desiderio di un futuro migliore.Racconti. Storie immaginate, inventate, non vere. Ma appunto per questo universali, perché le raccolgono tutte.
14,00

La notte dei petali bianchi

di Gianfranco Di Fiore

editore: Laurana Editore

C’è un distretto produttivo, tra Brescia, Chiari e Rovato, fatto solo di fabbriche e capannoni
6,99

La notte dei petali bianchi

di Gianfranco Di Fiore

editore: Laurana Editore

pagine: 258

La storia d'amore fragile tra un cristiano e una musulmanaC’è un distretto produttivo, tra Brescia, Chiari e Rovato, fatto solo di fabbriche e capannoni. È il personale inferno di Dante, che di mestiere fa la guardia giurata e gira, notte dopo notte, per verificare che tutto vada per il meglio. Vive insieme a sua madre, una donna che da quando è rimasta sola sembra rinata. Ma rinata male, perché passa il tempo tra creme e sesso trovato via internet. Nella stessa zona vive anche Samira, una giovane musulmana. Ha un padre violento, reso ancora più violento dal fatto di vivere in un posto che sente straniero e ostile: l’Italia. Così quest’uomo sarebbe pronto ad ammazzare sua figlia se soltanto sapesse che ha incontrato Dante, un cristiano, e che si ostina a frequentarlo. Perché Samira è già una donna, e vuole essere una donna libera. Mentre un gruppetto di suoi connazionali sta preparando un attentato miserabile, da poveracci, e Dante finirà per imbattersi anche in loro… La notte dei petali bianchi prova a rispondere a una domanda: fa più paura stare da soli o fanno più paura gli altri, i diversi da noi? E lo fa mettendoci a disposizione una lucida visione dell’Italia dei nostri anni e un inedito talento nel raccontarla.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.