10 italiani che hanno conquistato il mondo

10 italiani che hanno conquistato il mondo
11,90
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Avrei dedicato nove capitoli su dieci a belle ragazze italiane, per avere il mio personale tornaconto da lurido porco quale notoriamente sono. Il decimo lo avrei dedicato a un certo regista italiano, sperando che il regista stesso, lusingato, decidesse poi di acquistare i diritti di un mio romanzo, farne un film e rendermi oscenamente ricco. Insomma, io il libro lo avrei scritto così, non ne sarebbe venuto fuori un libro meraviglioso, temo. Per fortuna ci ha pensato Simone Marcuzzi a scriverlo bene». Gianluca Morozzi
Una scrollata di spalle e un sorrisetto in cima alle labbra. Poi la solita litania: “Ah, Italia! Italia: mafia, pizza, Berlusconi!” Al massimo aggiungono le belle donne. Mentre ormai il calcio non lo citano neanche più.
Ma è tutto qui quello che di noi arriva all’estero? È possibile che non si esca da stereotipi così penosi?
Simone Marcuzzi non ci sta. Perché di nostri connazionali riconosciuti nel mondo per la loro inventiva e per il loro talento, per la loro unicità e per la loro carriera, ce ne sono tantissimi. Così sceglie i dieci che per lui sono più urgenti e ce li mostra come compagni di viaggio in un libro che è quasi un’autobiografia tenera e scanzonata. Episodio dopo episodio vediamo un ragazzino diventare grande nella provincia italiana seguendo stelle polari che si chiamano Pinocchio e Luciano Pavarotti, Dante e Rita Levi-Montalcini, Enzo Ferrari e Giorgio Armani, Moana Pozzi e Leonardo da Vinci, Sergio Leone-Ennio Morricone e Juri Chechi.
Subito ci viene da fare il nostro, di elenco. E scopriamo che non è poi la peggior sventura del mondo, essere nati in Italia.
 

Biografia dell'autore

Simone Marcuzzi

Simone Marcuzzi
Simone Marcuzzi (Pordenone, 1981) dopo il fortunato esordio di Cosa faccio quando vengo scaricato e altre storie di amore crudele (Zandegù, 2006) si è confermato con il romanzo Vorrei star fermo mentre il mondo va (Mondadori, 2010), vincitore del Premio Zocca Giovani 2011. Collabora con Pordenonelegge.