Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fiaba nera della Kuçedra

La fiaba nera della Kuçedra
titolo La fiaba nera della Kuçedra
Volume 24
Autore
Collana Calibro 9
Editore Laurana Editore
Formato
libro Libro
Dimensioni 14x21
Pagine 320
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9791280845245
 
17,00
 
Spedito in 3/4 giorni
Piergiorgio Sovieri, detto Pigì, è un affermato giornalista di Brindisi con il pallino dell’investigazione, cosa che lo ha inevitabilmente portato ad affrontare una serie di guai nel corso della sua vita. Quando una ragazza e un ragazzo albanesi vengono giustiziati appena scesi dal traghetto da Valona, con modalità che evocano un’esecuzione di tipo mafioso, Pigì si trova costretto a indagare sia per fini giornalistici che come collaboratore degli inquirenti. Si scopre che la madre della ragazza uccisa è una donna bellissima, ingombrante, spregiudicata e molto chiacchierata. Il suo soprannome in patria evoca una figura mitologica della cultura albanese: la Kuçedra. Intessendo un rapporto sempre più stretto con la Kuçedra, Pigì diventerà protagonista di una storia appassionante tra le due rive dell’Adriatico, ripercorrendo le tappe e le contraddizioni della grande migrazione albanese in Italia dei primi anni Novanta, e riuscendo a svelare terribili segreti tenuti a tacere per troppo tempo.
 

Biografia dell'autore

Giuseppe Marchionna

Giuseppe Marchionna è laureato in filosofia. Ha pubblicato diversi saggi su temi di natura socio-economica, prima di dedicarsi alla narrativa, nella quale ha esordito nel 2019 con "L’unguento delle streghe", primo romanzo della serie dedicata al giornalista d’inchiesta Pigì Sovieri, seguito nel 2022 da "La provvigione del diavolo", seconda avventura del cronista ficcanaso.

Rassegna stampa per La fiaba nera della Kuçedra

Chiara Perrucci intervista Giuseppe Marchionna su Gli stati generali a proposito de "La fiaba nera della Kuçedra"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.