Lorenzo Marabini, milanese, si è spostato a vivere su una piccola barca che veleggia tra Corsica e Sardegna. Ha pochi amici veri e un amore, Roberta, quarantacinquenne che invece vive ancora a Milano, e che per questo motivo Lorenzo vede sporadicamente. Un giorno, poco prima dell’arrivo di Roberta e durante un’escursione in solitaria, Lorenzo viene colpito in testa, perdendo i sensi; al risveglio, trova quello che ha tutta l’apparenza di essere un avvertimento: la scritta “babbiocco”, che in sardo vuol dire “sciocco”.
Più tardi, Roberta e Lorenzo partecipano a una festa insieme a una coppia di amici, Marco e Sabrina. A fine serata, raggiungono un monumento nuragico; lì le due donne scompaiono.
Si tratta di uno scherzo? È quello che Lorenzo e Marco vorrebbero credere. Nel frattempo in Gallura spariscono altre due donne. Cosa c’è dietro?
Per scoprirlo i protagonisti vivranno una vicenda fatta di inseguimenti, false piste, incontri inaspettati ed eventi che riemergono dal passato. Un’avventura che ha per sfondo la bellezza della natura, e che impone al contempo una riflessione esistenziale su come la società si sia votata a obiettivi materiali e abbia tradito se stessa.
Più tardi, Roberta e Lorenzo partecipano a una festa insieme a una coppia di amici, Marco e Sabrina. A fine serata, raggiungono un monumento nuragico; lì le due donne scompaiono.
Si tratta di uno scherzo? È quello che Lorenzo e Marco vorrebbero credere. Nel frattempo in Gallura spariscono altre due donne. Cosa c’è dietro?
Per scoprirlo i protagonisti vivranno una vicenda fatta di inseguimenti, false piste, incontri inaspettati ed eventi che riemergono dal passato. Un’avventura che ha per sfondo la bellezza della natura, e che impone al contempo una riflessione esistenziale su come la società si sia votata a obiettivi materiali e abbia tradito se stessa.
Biografia dell'autore
Giovanni Minali
Giovanni Minali (Bergamo, 1962). Dirigente sindacale, sin da giovane coltiva innumerevoli passioni: astronomia, montagna, corsa. Da circa quindici anni, appena possibile si sposta in Liguria dove raggiunge Mediterranea, una barca a vela che gli permette di vivere il mare con una filosofia che privilegia curiosità e contemplazione.Rassegna stampa per La cura del mare
L'ECO DI BERGAMO - LA CURA DEL MARE
pubblicato il: 03-08-2022
Vincenzo Guercio recensisce "la cura del mare" di Giovanni Minali su "L'eco di Bergamo"