Collecalandra, sudest della Sicilia, anni Sessanta. Duccio e Lena si innamorano al liceo, ma la relazione è contrastata dalla famiglia altoborghese di lui. Nel pieno della loro travagliata storia d’amore, Lena lascia Collecalandra perché il padre carabiniere è trasferito a Napoli. Duccio attende invano qualche sua lettera, maturando la convinzione di essere stato dimenticato. Altrettanto pensa lei, visto che le sue numerose lettere non ricevono alcuna risposta. Passati circa sessant’anni, Lena, ormai ultrasettantenne, torna a Collecalandra per una breve vacanza estiva con la figlia Marianna, insegnante e appassionata di Storia dell’arte e Archeologia, e il nipote Marco, figlio di Marianna, promettente giornalista. Durante il soggiorno in Sicilia,
grazie a vecchie amicizie e a una serie di ricordi che credeva ormai sepolti, Lena scopre la sconvolgente verità sulla fine della sua storia con Duccio. Una rivelazione che metterà le sue certezze in discussione.
Tra segreti tenuti per troppo tempo a tacere e l’imprevedibilità di certi ritorni, I giorni dell'oleandro delinea una Sicilia in cui tutto è possibile, anche il mancato recupero di una nave bizantina e una sensazionale inchiesta giornalistica.
Quarta di copertina
“Ci cercavamo e non ci trovavamo. Non abbiamo saputo ritrovarci. Chi me lo doveva dicere che nella vecchiaia i ricordi, spesso dolci, belli, tantissimi, molto più numerosi delle idee, mi dovevano riservare questa infinita tristezza? Ho provato su me stessa che certe passioni non hanno età e che ci sono pene d’amore che non riesci a superare mai. E le accetti, le metabolizzi. Ma una pena così è inaccettabile. Come ti puoi rassegnare davanti a un’ingiustizia del genere se non per la debolezza dell’età?”
Biografia dell'autore
Gianni Stornello
Gianni Stornello è nato a Modica (RG) nel 1963 e vive a Ispica (RG). È sposato ed è padre di due figli. Laureato in Sociologia, è dipendente di Eni Plenitude. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano “La Sicilia” e i mensili “L’Immaginario” e “Dialogo”. Ha scritto due romanzi: La libertà sbagliata (Ibiskos Editrice di A. Risolo, 2005) e Il figlio della Ruota (Prova d’Autore, 2010). È consigliere comunale a Ispica.Rassegna stampa per I giorni dell'oleandro
IL CORRIERE DELLA SERA - I GIORNI DELL'OLEANDRO
pubblicato il: 28-08-2023
Patrizia Violi parla de "I giorni dell'oleandro" di Gianni Stornello sul Corriere della Sera
LA SICILIA - I GIORNI DELL'OLEANDRO
pubblicato il: 08-08-2023
"I giorni dell'oleandro" di Gianni Stornello in anteprima su "La Sicilia"