Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scusate il disturbo

in uscita
Scusate il disturbo
Titolo Scusate il disturbo
Sottotitolo Storie e idee per un nuovo sguardo sulla salute mentale
Autori ,
Collana Le parentesi
Editore Laurana Editore
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 14x21
Pagine 256
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791257300135
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 10-10-2025
18,00

 
 
Una panchina è un luogo semplice, ma straordinario. Ci si siede per riposare, per attendere qualcuno, per scambiare due parole o per restare soli con i propri pensieri. È uno spazio che accoglie senza chiedere nulla, silenzioso testimone di incontri, solitudini, fragilità e nuove connessioni. Un simbolo universale di ospitalità, un piccolo ponte tra vulnerabilità e comunità. Proprio da una panchina nasce questo libro, che raccoglie storie di vita, dati e riflessioni – intrecciati con i contributi di esperti – per raccontare perché la salute mentale è un bene comune. Un libro che dà voce a ciò che spesso resta taciuto e ricorda che tutti, prima o poi, possiamo aver bisogno di dire “scusate il disturbo”. Nuove idee per costruire comunità inclusive, capaci di accogliere e prendersi cura.
 

Biografia degli autori

Francesco Caroli

Francesco Caroli è professionista sanitario e giornalista. Lavora per il Comune di Milano e coordina la Rete Italiana Città Sane dell’OMS. Dopo anni nei laboratori di ricerca oncologica e diagnostica clinica, oggi promuove la cultura della salute e sviluppa progetti per garantire la qualità della vita e trasformare le città in luoghi di benessere e innovazione sociale. Ha ideato “Everyone4MentalHealth”, iniziativa per accrescere la conoscenza e ridurre lo stigma sulla salute mentale. 

Scilla Chirizzi

Scilla Chirizzi è direttore commerciale in Lundbeck Italia. Da sempre impegnata nella promozione della salute del cervello e della salute mentale. Crede nella comunicazione come leva di cambiamento culturale e nella cura come responsabilità condivisa. Ha ideato e coordinato progetti di awareness rivolti a scuole, famiglie e comunità, per rompere lo stigma sui disturbi mentali e costruire una cultura dell’ascolto e dell’accoglienza.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.