La grande stagione della musica italiana affonda le sue radici migliori nel glorioso periodo che va dalla fine degli anni '50 alla metà dei '70. Qui si raccolgono canzoni indimenticate e indimenticabili, che ancora danno lustro agli artisti che ne furono artefici. Tra questi ce ne sono cinque legati tra loro da un destino a tratti oscuro e segreto.
Buscaglione, Ciampi, Endrigo, Ferrer, Pagani, a diversi livelli hanno conosciuto fama e successo ma anche le ombre del declino, il progressivo allontanamento dalle scene. Il volo nella hit parade, i trionfi mediatici, il credito della critica e il plauso del pubblico furono interrotti da cause persino misteriose, dal male sottile della depressione e del dubbio. Ricostruire le loro vite, oltre, dentro carriere e brani entrati nella storia, significa restituire parte dei meriti e della popolarità che le cronache hanno rischiato di sbiadire.
Enzo Gentile (Milano, 1955) giornalista, storico musicale, docente, ha scritto per oltre cento tra quotidiani e riviste, una dozzina di libri, curato mostre, condotto programmi radio-televisivi, frequentato concerti e festival in tutto il mondo. E continua a farlo.
Buscaglione, Ciampi, Endrigo, Ferrer, Pagani, a diversi livelli hanno conosciuto fama e successo ma anche le ombre del declino, il progressivo allontanamento dalle scene. Il volo nella hit parade, i trionfi mediatici, il credito della critica e il plauso del pubblico furono interrotti da cause persino misteriose, dal male sottile della depressione e del dubbio. Ricostruire le loro vite, oltre, dentro carriere e brani entrati nella storia, significa restituire parte dei meriti e della popolarità che le cronache hanno rischiato di sbiadire.
Biografia dell'autore
Enzo Gentile
