La traiettoria dell'amore

La traiettoria dell'amore
15,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Sii vivo, sii vero, sii felice. E non preoccuparti se non riuscirai ad accettare il peso della tua vita. Non è accettarsi che ci aiuterà ad andare avanti. Accettarsi spesso non serve a nulla».
L'importante è avvicinarsi alla morte sazi di vita

L’impatto della lamiera con il corpo di una giovane donna è un dolore sordo, che cambia per sempre la vita di Giuseppe, di sua sorella Andrea e di Sara. Andrea è una tatuatrice e ama Sara, ragazza con un passato da prostituta alle spalle. Sono trascorsi molti anni senza che Andrea vedesse suo fratello, da quella volta in cui Giuseppe l’ha abbandonata, incapace di accettare la sua omosessualità.
Fuggono insieme per ritrovarsi, a bordo di uno sgangherato maggiolone rosso, sulla A1, da Roma a Casigliano, il paesino dei nonni. Per riabbracciarsi più forti di prima, in bilico tra legge del cuore e legge della società, proprio come nel mito di Antigone.
Nel buio più fitto una via di salvezza c’è sempre ed è quella traiettoria che solo l’amore sa disegnare nella vita di ognuno di noi.
 

Biografia dell'autore

Claudio Volpe

Claudio Volpe
Claudio Volpe nato a Catania nel 1990, vive a Roma. Ha scritto Il vuoto intorno (2012) e Stringimi prima che arrivi la notte (2013) entrambi presentati al Premio Strega. Nel 2013 ha pubblicato il dialogo Raccontami l’amore scritto insieme alla parlamentare Anna Paola Concia, sui temi dell’omosessualità e della violenza sulle donne. Nel 2015 sono uscite
la silloge poetica La complessità delle cose e la raccolta di racconti Ricordami di essere felice da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale Io non posso essere.
Per Laurana Editore, nel 2016, ha curato la raccolta Sotto un altro cielo.

Rassegna stampa per La traiettoria dell'amore

Federico Colombo parla su Lo Sbuffo de "La traiettoria dell'amore"