LA VOCE DI NEW YORK - IL PALAZZO DELLE LACRIME
Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est
La storia vera del maggiore Martin Krause, figlio di italiani scappati in Germania nella zona sovietica e membri della Stasi: intervista all'autore
“Il Palazzo delle lacrime” è un romanzo di Paolo Grugni, edito da Laurana Editore, che racconta la storia di una ragazza che viene ritrovata senza vita a Treptower Park.
Nel 2016, circa tre dopo l’uscita dal suo libro Darkland, Grugni viene contattato su Facebook da una donna che gli propone la storia di suo padre, un italo-tedesco morto un anno prima, che nel 1977 riesce a scappare dalla Germania Est, oltrepassando il Muro di Berlino. La donna racconta a Grugni che il padre era stato un Maggiore della HVA, una branca della Stasi che si occupava del controspionaggio, ed era deciso a portare avanti le indagini in merito ad alcuni omicidi. L’unico modo per farlo, però, era fuggire, andare via.
CLICCA QUI per proseguire nella lettura
Inserisci un commento