Libri di Nando dalla Chiesa
L'impresa mafiosa
tra capitalismo violento e controllo sociale
di Nando dalla Chiesa editore: Novecento Editore
pagine: 168
Pochi argomenti come la mafia sollecitano la fantasia popolare. Così anche per l'impresa mafiosa, circondata da un'aura di impenetrabilità e di fatturati leggendari. Il libro prova a inquadrarne identità e comportamenti partendo dai dati storici concreti. E delinea un'impresa che unisce a una straordinaria disponibilità di capitali l'esercizio specializzato della violenza e un fitto controllo sociale; e che brucia più ricchezza di quanta ne crei. Un'impresa che persegue insieme il potere e il profitto, ma alla fine mette il potere al primo posto. Perché è "impresa-stato", parte integrante di uno stato alternativo; e non lo scorda mai. Una discussione per molti aspetti inedita, utile a formare una cultura più consapevole su una materia che ha ormai assunto un'importanza strategica.
editore: Novecento Editore
pagine: 168
Pochi argomenti come la mafia sollecitano la fantasia popolare. Così anche per l'impresa mafiosa, circondata da un'aura di impenetrabilità e di fatturati leggendari. Il libro prova a inquadrarne identità e comportamenti partendo dai dati storici concreti. E delinea un'impresa che unisce a una straordinaria disponibilità di capitali l'esercizio specializzato della violenza e un fitto controllo sociale; e che brucia più ricchezza di quanta ne crei. Un'impresa che persegue insieme il potere e il profitto, ma alla fine mette il potere al primo posto. Perché è "impresa-stato", parte integrante di uno stato alternativo; e non lo scorda mai. Una discussione per molti aspetti inedita, utile a formare una cultura più consapevole su una materia che ha ormai assunto un'importanza strategica.
Mafia globale
Le organizzazioni criminali nel mondo
editore: Laurana Editore
pagine: 312
Le organizzazioni criminali di rilievo internazionale si stanno moltiplicando. Le più antiche, diventate globali ben prima della globalizzazione, allargano le proprie radici in più continenti. Altre nascono e cercano sbocchi fuori confine, da quella nigeriana a quelle balcaniche. Tutto accade velocemente. Velocemente si muovono i capitali illeciti, cambiano le rotte del narcotraffico, nascono nuove generazioni di reati. Il disfacimento dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia ha sprigionato dall’Europa orientale nuove energie criminali. In Messico i narcos vanno forse realizzando il primo narcostato, mentre l’America del Sud riorganizza la propria mappa del crimine dopo la fine dei grandi cartelli colombiani.È un mondo in subbuglio, che i governi e la cooperazione giudiziaria internazionale faticano a inseguire. Questo libro, frutto di un lungo lavoro collettivo, di ricerca e di didattica, di discussione e di studio, prova a offrire una bussola per capire, per mettere a fuoco problemi, dinamiche e protagonisti.
editore: Laurana Editore
pagine: 312
Le organizzazioni criminali di rilievo internazionale si stanno moltiplicando. Le più antiche, diventate globali ben prima della globalizzazione, allargano le proprie radici in più continenti. Altre nascono e cercano sbocchi fuori confine, da quella nigeriana a quelle balcaniche. Tutto accade velocemente. Velocemente si muovono i capitali illeciti, cambiano le rotte del narcotraffico, nascono nuove generazioni di reati. Il disfacimento dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia ha sprigionato dall’Europa orientale nuove energie criminali. In Messico i narcos vanno forse realizzando il primo narcostato, mentre l’America del Sud riorganizza la propria mappa del crimine dopo la fine dei grandi cartelli colombiani.È un mondo in subbuglio, che i governi e la cooperazione giudiziaria internazionale faticano a inseguire. Questo libro, frutto di un lungo lavoro collettivo, di ricerca e di didattica, di discussione e di studio, prova a offrire una bussola per capire, per mettere a fuoco problemi, dinamiche e protagonisti.