Libri di Fabio Faretra
L'eterno duello per le pensioni
Felice Cavallotti e l'alba della previdenza sociale italiana
di Fabio Faretra editore: Novecento Editore
pagine: 134
Fine Ottocento: la progressiva industrializzazione del Paese e l’incessante fuga dalle campagne verso le città, trasformano i rapporti sociali e creano nuovi bisogni. In una Italia ancora giovane, la politica si divide sulle risposte da dare al crescente malcontento. Destra e sinistra si fronteggiano in Parlamento, mentre la popolazione reclama tutele e diritti. Riduzione dell’orario, impiego delle donne e dei fanciulli, infortuni sul lavoro, diritto allo sciopero. Siamo agli albori della nascita dello Stato sociale italiano. Ma sono le pensioni a rappresentare la maggiore sfida, come quella sostenuta il 6 marzo 1898 dall’onorevole Felice Cavallotti, a colpi di sciabola affilata e appuntita, senza esclusione di colpi.
editore: Novecento Editore
pagine: 134
Fine Ottocento: la progressiva industrializzazione del Paese e l’incessante fuga dalle campagne verso le città, trasformano i rapporti sociali e creano nuovi bisogni. In una Italia ancora giovane, la politica si divide sulle risposte da dare al crescente malcontento. Destra e sinistra si fronteggiano in Parlamento, mentre la popolazione reclama tutele e diritti. Riduzione dell’orario, impiego delle donne e dei fanciulli, infortuni sul lavoro, diritto allo sciopero. Siamo agli albori della nascita dello Stato sociale italiano. Ma sono le pensioni a rappresentare la maggiore sfida, come quella sostenuta il 6 marzo 1898 dall’onorevole Felice Cavallotti, a colpi di sciabola affilata e appuntita, senza esclusione di colpi.