IL FATTO QUOTIDIANO - DALLA PARTE GIUSTA
Dalla parte giusta, le maschere e l’impostura del potere in un romanzo distopico e surreale
C’è un’isola ammalata di virus che muta continuamente. Cambia forma ma in fondo resta sempre uguale. Su quell’isola, a un certo punto, si è formato un movimento che a quel virus ha dichiarato guerra. Solo che non era vero niente. Era tutta un’impostura: la guerra era finta e il movimento antivirus era solo l’ultima mutazione del virus. Quell’isola non è la Sicilia e il virus non è la mafia. Eppure a leggere Dalla parte giusta, il primo romanzo di Accursio Sabella, l’impressione è di ripercorrere la storia politica recente della Regione più a Sud d’Italia. E non solo.
CLICCA QUI leggere l'articolo
Dalla parte giusta
di Accursio Sabella editore: Laurana Editore
pagine: 296
Un tempo imprecisato, in un mondo che ricorda il nostro. In una casa del Buconero, sobborgo della Capitale, viene ucciso il governatore Giulio Levante. Il delitto avviene alla presenza di una donna e di un ragazzino. Levante era bandiera de “I giusti”, un gruppo politico affermatosi come riformatore dei costumi morali, un esempio di integrità e rettitudine che ha portato all’implosione del vecchio potere, legato alla misteriosa organizzazione criminale chiamata Cateria. Ma non tutto è come sembra. Bruno Ponente, disilluso segretario del gruppo, ripensa al rapporto con Levante e Marco Mezzogiorno, guida de “I giusti”, e alla loro ascesa politica, combattuta a suon di slogan e false promesse.
Tra congiure, menzogne, affari e colpi di Stato, Dalla parte giusta ricostruisce la nascita e la morte di un gruppo politico rivoluzionario e dei suoi protagonisti, svelando cosa si nasconde spesso dietro le maschere del Potere.
editore: Laurana Editore
pagine: 296
Un tempo imprecisato, in un mondo che ricorda il nostro. In una casa del Buconero, sobborgo della Capitale, viene ucciso il governatore Giulio Levante. Il delitto avviene alla presenza di una donna e di un ragazzino. Levante era bandiera de “I giusti”, un gruppo politico affermatosi come riformatore dei costumi morali, un esempio di integrità e rettitudine che ha portato all’implosione del vecchio potere, legato alla misteriosa organizzazione criminale chiamata Cateria. Ma non tutto è come sembra. Bruno Ponente, disilluso segretario del gruppo, ripensa al rapporto con Levante e Marco Mezzogiorno, guida de “I giusti”, e alla loro ascesa politica, combattuta a suon di slogan e false promesse.
Tra congiure, menzogne, affari e colpi di Stato, Dalla parte giusta ricostruisce la nascita e la morte di un gruppo politico rivoluzionario e dei suoi protagonisti, svelando cosa si nasconde spesso dietro le maschere del Potere.
Inserisci un commento