Libri di Andrea G. Pinketts
Un giorno a Milano
editore: Novecento Editore
pagine: 288
Milano nelle storie inedite degli autori noir che da anni vivono e raccontano la città. In un giorno di autunno, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, si snodano e si intrecciano, quartiere per quartiere, vicende ai margini della legge: storie in cui il crimine la fa da padrone e la giustizia non trionfa mai. Quantomeno non la giustizia degli uomini.Con uno sguardo alla Milano calibro 9 di Giorgio Scerbanenco e a vent’anni dalla nascita della Scuola dei Duri di Pinketts & Co., gli scrittori milanesi tornano a guardare la realtà attraverso una lente noir, poco rassicurante ma coraggiosamente rivelatrice.
editore: Novecento Editore
pagine: 288
Milano nelle storie inedite degli autori noir che da anni vivono e raccontano la città. In un giorno di autunno, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, si snodano e si intrecciano, quartiere per quartiere, vicende ai margini della legge: storie in cui il crimine la fa da padrone e la giustizia non trionfa mai. Quantomeno non la giustizia degli uomini.Con uno sguardo alla Milano calibro 9 di Giorgio Scerbanenco e a vent’anni dalla nascita della Scuola dei Duri di Pinketts & Co., gli scrittori milanesi tornano a guardare la realtà attraverso una lente noir, poco rassicurante ma coraggiosamente rivelatrice.
Un giorno a Milano
editore: Laurana Editore
pagine: 288
Milano nelle storie inedite degli autori noir che da anni vivono e raccontano la città. In un giorno di autunno, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, si snodano e si intrecciano, quartiere per quartiere, vicende ai margini della legge: storie in cui il crimine la fa da padrone e la giustizia non trionfa mai. Quantomeno non la giustizia degli uomini.Con uno sguardo alla Milano calibro 9 di Giorgio Scerbanenco e a vent’anni dalla nascita della Scuola dei Duri di Pinketts & Co., gli scrittori milanesi tornano a guardare la realtà attraverso una lente noir, poco rassicurante ma coraggiosamente rivelatrice.
editore: Laurana Editore
pagine: 288
Milano nelle storie inedite degli autori noir che da anni vivono e raccontano la città. In un giorno di autunno, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, si snodano e si intrecciano, quartiere per quartiere, vicende ai margini della legge: storie in cui il crimine la fa da padrone e la giustizia non trionfa mai. Quantomeno non la giustizia degli uomini.Con uno sguardo alla Milano calibro 9 di Giorgio Scerbanenco e a vent’anni dalla nascita della Scuola dei Duri di Pinketts & Co., gli scrittori milanesi tornano a guardare la realtà attraverso una lente noir, poco rassicurante ma coraggiosamente rivelatrice.