Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sirena (mezzo pesante in movimento)

Sirena (mezzo pesante in movimento)
titolo Sirena (mezzo pesante in movimento)
Autore
Collana Rimmel, 20
Editore Laurana Editore
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788898451180
 
12,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

In pillole

«Continuano a ripeterti: “Non dimenticare il tuo corpo”. E tu ti sforzi di non farlo. Il piede. Sì, è lì. Il polpaccio, il ginocchio, la coscia, il ventre. Sì, non lo dimentichi e ti pare di sentirlo, anche se a sfiorarlo è come se non fosse tuo. “Concentrati sul piede e prova a muoverlo”, ti dicono. Ci provi qualche volta, poi capisci che è un’idiozia. Tentativi che alimentano illusioni e consumano energia. Meglio concentrarsi sul reale. E il reale è un’immobilità esplosiva e una strada nuova tutta da percorrere. Che si fa? Si va, naturalmente».

Quando il dolore cerca di zittirci, le parole segnano la rinascita

Siamo nell'agosto del 1981, in uno di quei lunghi pomeriggi estivi tutti uguali. Barbara ha caldo e si tuffa in mare. L'ha fatto chissà quante volte, ma questa sarà diversa. Prima di buttarsi, infatti, è un'adolescente qualsiasi. Dopo, causa una lesione alla quinta vertebra cervicale, diventerà una sirena. Ci vorranno dieci mesi d'ospedale e un rigoroso programma riabilitativo per completare la metamorfosi. Così da tornare a sbocciare in un corpo che, nonostante il dolore, non perde mai la gioia di stare al mondo. Affinché la carrozzina non sia un limite, ma un'opportunità. 
Sirena – "un piccolo miracolo laico" – racconta di quei mesi intensi. E il miracolo sta non solo in una testimonianza così autentica, ma anche nella voce singolare che la racconta: quella di una scrittrice che non rinuncia all'ironia per rendere il suo sguardo ancora più acuto. Così i nostri occhi si posano insieme ai suoi sui volti dei genitori, Franca e Renzo, dei medici, degli infermieri, degli altri pazienti. E da quei volti si solleva un senso di umanità bellissimo.
Incondizionatamente amato dai lettori e dalla critica, il miracolo di Sirena torna a manifestarsi in questa nuova edizione.
 

Biografia dell'autore

Barbara Garlaschelli

Barbara Garlaschelli
Barbara Garlaschelli (Milano, 1965) vive a Piacenza. Laureata in Lettere Moderne, storica del teatro e del giornalismo, ha esordito con la raccolta di racconti di humor nero O ridere o morire (Marcos y Marcos, 1995). Tra le sue pubblicazioni: Nemiche (1997); Alice nell’ombra (2002); Sorelle (2004); Non ti voglio vicino (2010); Carola (2013); Il cielo non è per tutti (2019), testi editi da Frassinelli; Non voglio morire vergine (Piemme, 2017); Caduta dentro un no – Ballate (Morellini editore, 2020). Il suo ultimo romanzo è Lettere dall’orlo del mondo (Arkadia editore, 2021). Sirena. Mezzo pesante in movimento (ultima edizione con Laurana, 2014) è considerato un long seller. 
Ha lavorato per Radio 2; Walt Disney; è stata direttrice di collana de “I Corti per EL”; ha collaborato con settimanali e quotidiani. Suoi racconti sono presenti in molte antologie. Ha scritto alcuni romanzi per giovani adulti, tra i quali Davì (Camelozampa, 2014). Tiene masterclass di scrittura creativa e per anni ha diretto il blog letterario “Sdiaro”, con il ruolo di direttore artistico e talent scout. 
È tradotta in vari Paesi del mondo. In Francia da Rivages/Noir e Gallimard. Ha vinto molti premi importanti.
Ora si dedica al disegno, al mondo dei bijoux, senza abbandonare la scrittura. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.