PULP LIBRI - ADA:39
Prendi il cubo di Rubik, la musica di Karl Heinz Stockhausen, un pallone areostatico, e altre entità, combinali insieme secondo regole ricorsive e ne esce ADA:39 la prima ambiziosa opera di Cosimo Lupo che presta il proprio nome non tanto a un personaggio o narratore quanto a una voce impersonale che commenta, ricorda, narra al fine di comprendere la complessità combinatoria del mondo.
CLICCA QUI per proseguire nella lettura
L’idea di Cosimo è di salire a un’altezza di 39.000 metri e in 7 minuti lasciarsi cadere cercando nel frattempo di risolvere alla cieca il cubo di Rubik e di superare la velocità del suono, quindi della musica.
Ci sono diversi metodi per risolvere il cubo di Rubik (mi piace ricordare che i miei nipoti di 12 e 8 anni lo risolvevano in spiaggia, mentre si annoiavano, in pochissimo tempo: “l’algoritmo zia, l’algoritmo…”) – il metodo scelto da Cosimo è quello “a strati”.
CLICCA QUI per proseguire nella lettura
ADA:39
di Cosimo Lupo editore: Laurana Editore
pagine: 240
«Nell’orizzonte di Lupo l’uomo e l’universo
vivono intrecciati, il naturale domina sull’umano,
la fabula è una forma di astrazione».
Stefano Valenti
editore: Laurana Editore
pagine: 240
«Nell’orizzonte di Lupo l’uomo e l’universo
vivono intrecciati, il naturale domina sull’umano,
la fabula è una forma di astrazione».
Stefano Valenti
Inserisci un commento