MARADÁGAL
Basileggio come Maradágal, l’immaginaria e realissima Brianza di Gadda con qualche incursione a Milano, il laureando Paolo Vertemati “si è rifugiato” proprio a nel paesino dove vive il padre - un agglomerato di capannoni villette villone palazzine e cantieri, tanti cantieri aperti. Che poi le infrastrutture siano quel che siano è poco importante, tanto gli imprenditori che vanno a vivere in Brianza ci han tutti il SUV per fare quei pochi km, così come lo hanno i locali a cui quei cantieri hanno fruttato tanto. Convivono a poche strade di distanza con extracomunitari che occupano le vecchie cascine e in quei cantieri lavorano rigorosamente in nero o quasi e con i vecchi che non hanno mai voluto lasciare il paese. Tutti sanno tutto di tutti e molti conoscono segreti che non devono vedere la luce, a volte fatti del passato remoto a volte eventi più recenti. Paolo in attesa di scrivere questa benedetta tesi collabora con un giornale locale, redazionali perlopiù – in soldoni pubblicità - e qualche notizia per quello che può succedere in un posto di 10.000 anime. [...]
CLICCA QUI per leggere l'intera analisi pubblicata su MangiaLibri
CLICCA QUI per leggere l'intera analisi pubblicata su MangiaLibri
Maradágal
La prima indagine del commissario Cattaneo
di Eugenio Tornaghi editore: Laurana Editore
pagine: 672
“Sono successe delle cose… cose che non mi so spiegare.
Ho paura di essermi infilato in qualche cosa di marcio”.
editore: Laurana Editore
pagine: 672
“Sono successe delle cose… cose che non mi so spiegare.
Ho paura di essermi infilato in qualche cosa di marcio”.
Inserisci un commento