Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

MANGIALIBRI - UN MUCCHIO DI BUGIE

Recensione di: Un mucchio di bugie
14.05.2021
D’accordo, è un ladro, e ha rubato la borsetta di una delle sue clienti, così le chiama lui. Ma non è un malavitoso. Si considera “una curiosa figura di ladro, non proprio onesto ma perlomeno sensibile”. Per questo scrive alla derubata, restituendogli due lettere che erano nella borsetta e avviando una conversazione con lei, per iscritto. O meglio un monologo... Il treno ormai è partito, direzione Roma. Eppure, Mario non avrebbe voluto cominciare quel viaggio, se solo non fosse stato così debole. Forse una donna lo aspetta, ma il loro rapporto può riprendere davvero? O tutta questa mancanza bisogna tenersela? ... Quando lo conobbe, all’Istituto degli abbandonati, un collegio-orfanotrofio, Severo aveva quarant’anni. Era un educatore, un uomo che seminava gli animi dei ragazzi ospiti dell’istituto, convinto della loro fertilità. Poi la malattia e il “dolore severo” lo hanno sconfitto, portandoselo via...Michele aveva solo quattro anni quando morì, e da allora la vita di Maria Annunziata è stata solitudine, dolore, depressione e follia, culminati con il suicidio... Vanessa è malata. In lei abitano Roberto (il diavolo) e Gesù, e tutti e due parlano con lei. Ma quella sensazione di una presenza nemica dentro il proprio corpo, l’ha sperimentata anche lui... Giulio è un cacciatore di libri, ma sul treno diretto a Roma sono Le Confessioni di Agostino a trovarlo. [...]

CLICCA QUI per proseguire nella lettura

Un mucchio di bugie

racconti scelti 1993-2017

di Giulio Mozzi

editore: Laurana Editore

pagine: 344

«Ciò che dirò, ora, è rivolto a chi scrive i libri, a chi li pubblica e a chi li conserva. Il mio pensiero è questo: bisogna cercare i libri mancanti. Il libro dei libri non è finito. Non tutti i libri che si scrivono e si pubblicano sono destinati a farne parte, anzi quasi nessuno; ma i libri che sono destinati a farne parte, devono essere trovati. Milioni di libri sono stati scritti, quanti di questi possiamo immaginare destinati a fare parte del libro dei libri?»
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.