DALBUONI - INTERROGHIAMO IL SOSPETTATO
La perizia di un ex poliziotto divenuto anche romanziere, unita alla creatività di uno scrittore e sceneggiatore, ha dato vita a un manuale per chi si approccia al genere giallo, crime. Andrea Cotti e Carmelo Pecora hanno pubblicato per Laurana, Interroghiamo il sospettato, un volume che affronta i ‘dieci errori fatali’ che si trovano in romanzi, film e serie tv. Comporre un romanzo di genere richiede una conoscenza specifica non solo delle regole di scrittura, ma anche di un contesto fatto di procedure, codici, gerarchie non secondari rispetto alla qualità complessiva del romanzo. Il pubblico vuole onestà, coerenza e verosimiglianza e lo scrittore deve sapere come muoversi. Tra i dieci errori fatali più comuni che Andrea Cotti e Carmelo Pecora richiamano in una sorta di decalogo delle cose da non fare, vi è, ad esempio, sbagliare il ruolo e la presenza dell’avvocato, oppure attribuire erroneamente la competenza di chi conduce gli interrogatori, o non rispettare la catena di comando nelle operazioni.
CLICCA QUI per leggere l'intera recensione
CLICCA QUI per leggere l'intera recensione
Interroghiamo il sospettato
di Andrea Cotti, Carmelo Pecora editore: Laurana Editore
pagine: 304
I segreti di una vera indagine di polizia, dalla scena del crimine all’interrogatorio del pubblico ministero, passando per il gergo utilizzato dalle forze dell’ordine fino al rapporto tra gli investigatori e i magistrati. Tutti gli errori da evitare quando si scrive una storia crime, le inesattezze più frequenti, con la spiegazione di come funziona invece nella realtà un’inchiesta in tutti i suoi aspetti, e con il racconto del lavoro sul campo di chi indaga.
editore: Laurana Editore
pagine: 304
I segreti di una vera indagine di polizia, dalla scena del crimine all’interrogatorio del pubblico ministero, passando per il gergo utilizzato dalle forze dell’ordine fino al rapporto tra gli investigatori e i magistrati. Tutti gli errori da evitare quando si scrive una storia crime, le inesattezze più frequenti, con la spiegazione di come funziona invece nella realtà un’inchiesta in tutti i suoi aspetti, e con il racconto del lavoro sul campo di chi indaga.
Inserisci un commento