ALTRI ANIMALI RIVISTA - IL CENSIMENTO DEI LAMPIONI
Un documento divulgato nel 2016 da Roma Capitale (e facilmente reperibile online) dice che nella Città eterna: «La rete di illuminazione pubblica si sviluppa per 7.695 km, alimentando oltre 214.000 lampade (189.000 punti luce); in media, una lampada ogni 13 abitanti e un punto luce ogni 32 metri di strada. Dei punti luce dedicati al servizio, circa 11.000 sono rivolti all’illuminazione artistica, particolarmente importante in una città come Roma». Con un’altra facile ricerca, scovo un articolo del 2012 che riporta: «A Torino i punti luce installati sono 96.000; a Milano 138.364».
La quantità spropositata di punti luce disseminati per gli spazi urbani ed extraurbani è una delle tante riflessioni collaterali suscitate dalla lettura di Il censimento dei lampioni. Nel romanzo d’esordio di Carmelo Vetrano (pubblicato da Laurana nella collana Fremen, diretta da Giulio Mozzi), così come intuibile già dal titolo, il lavoro del protagonista è proprio quello di visionare una a una le lampade pubbliche per verificarne lo stato di efficienza e di conservazione.
CLICCA QUI per leggere l'intera recensione
Inserisci un commento